Brevi dal mondo

  • Notizie dal mondo del trasporto e della logistica – 1 aprile 2025
    Primo viaggio Tir tra Cina e Turkmenistan – Autotrasporto al ministero Trasporti – Ren Noleggi sul su Portale Trasporto – Iannone sottosegretario Mit – Nuove portacontainer Yang Ming - Autobahn riceve 51 Mercedes Arocs – Simulatore flotte Goodyear

Podcast K44

Cronaca

Normativa

  • Chiarimenti dell’Interno sul fermo amministrativo del veicolo

    25 Marzo 2025 - Una circolare sul fermo amministrative del veicolo diffusa a marzo 2025 dal ministero dell’Interno chiarisce l’applicazione congiunta delle sanzioni previste dal Codice della Strada: responsabilità, tempistiche e conseguenze per conducenti e custodi dei veicoli.

  • Garante Privacy multa con 50mila azienda di autotrasporto per controllo Gps

    24 Marzo 2025 - Un'azienda di autotrasporto ha subito una multa di 50mila euro dal Garante per la Protezione dei Dati Personali per avere sottoposto gli autisti al controllo col Gps in modo irregolare.

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    14 Marzo 2025 - La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

  • Come prevenire sanzioni relative alla Legge 141/2024

    17 Dicembre 2024 - Il Decreto legislativo 141/2024 relativo al Codice Doganale dell’UE porta importanti novità per spedizionieri e operatori dell’import-export. Lo Studio legale Margiotta & Partner fornisce alcuni consigli per evitare le sanzioni.

  • Nuovo Codice della Strada, respinti gli emendamenti per l’autotrasporto

    10 Dicembre 2024 - Il Decreto di modifica del Codice della Strada pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 280 non ha accolto le richieste presentate dai rappresentanti degli autotrasportatori. Resta però ampio spazio per i Decreti attuativi.

  • La Cassazione condiziona il riposo dell’autista all’interruzione del lavoro

    19 Novembre 2024 - Una sentenza della Suprema Corte di Cassazione ribadisce che per avere un vero riposo alla guida di un veicolo industriale, come previsto dalla normativa comunitaria, l’autista deve svolgere un’effettiva sospensione dell’attività lavorativa.

  • Sentenza a Livorno sui costi di stoccaggio di container in porto

    14 Novembre 2024 - Lo Studio Legale Zunarelli ha assistito uno spedizioniere che ha ottenuto dal Giudice di Pace di Livorno una decisione secondo cui non è responsabile dei costi di stoccaggio in porto (port storage), addebitatigli da un terminalista.

  • Pubblicato Decreto sullo scambio d’informazioni su infrazioni camion

    13 Novembre 2024 - La Gazzetta Ufficiale numero 257 del 2 novembre 2024 ha pubblicato il Decreto del ministero dei Trasporti che regola la raccolta delle informazioni sulle infrazioni rilevate su strada e nelle imprese relative ai veicoli industriali.

  • Accertamenti della Polizia su istruzioni scritte o contratto sul camion

    5 Novembre 2024 - La Polizia Stradale eleva spesso verbali per violazioni relative alla mancanza d’istruzioni scritte o di contratto di trasporto sul veicolo industriale, nel caso di sanzioni sull’eccesso di velocità o mancato rispetto del riposo. Come può tutelarsi l’autotrasportatore.

  • Quali sono le novità sugli Autovelox

    30 Settembre 2024 - Il nuovo Decreto del ministero dei Trasporti e la Cassazione hanno modificato la normativa sull’installazione e l’uso dei rilevatori automatici di velocità Autovelox. Che cosa sta cambiando.

  • Sentenza sulla dipendenza economica dei subfornitori di trasporto

    20 Settembre 2024 - Una sentenza del Tribunale di Milano ritiene abusivo il recesso di un contratto tra Dhl e un autotrasportatore che le forniva servizi di trasporto comunicato con tre mesi di anticipo. I giudici hanno applicato il principio di dipendenza economica.

  • Differenze e limiti di ruoli, incarichi e responsabilità nelle spedizioni

    29 Agosto 2024 - La recente modifica del Codice Civile ridefinisce ruoli, incarichi e responsabilità dello spedizioniere nei confronti del vettore e dell’eventuale subvettore. La documentazione contrattuale diventa ancor di più uno strumento fondamentale.

  • Sentenza del Tribunale di Foggia conferma la tutela per i sub-vettori

    24 Luglio 2024 - Il Tribunale Civile di Foggia, con la sentenza numero 1182/2024, ha confermato l'importanza dell'azione diretta a favore dei sub-vettori nel settore dei trasporti, ribadendo la protezione offerta da questa norma e l'efficacia della documentazione probatoria nella tutela dei crediti.

  • Come cambiano le norme UE sulle infrazioni nel trasporto

    16 Luglio 2024 - L’Unione Europea ha aggiornato alcune norme che riguardano le infrazioni svolte dalle imprese di autotrasporto relative ai tempi di guida e riposo e sull'uso del tachigrafo intelligente. Lo ha fatto con la Direttiva Delegata 2024/846, che deve essere recepita dagli Stati entro il 14 febbraio 2025.

  • Chiarimenti dei Trasporti sulle esenzioni per le merci pericolose

    24 Maggio 2024 - Il ministero dei Trasporti ha pubblicato il 14 maggio 2024 la circolare numero 13921 che fornisce chiarimenti e indicazioni operative per il trasporto di merci pericolose su strada. Si riferisce al Decreto ministeriale del 7 agosto 2023 sulle esenzioni del consulente Adr.

  • La Cassazione conferma: la violazione delle procedure interne giustifica il licenziamento

    2 Maggio 2024 - Una sentenza emessa dalla Corte di Cassazione stabilisce un importante precedente nei rapporti di lavoro: la violazione delle procedure interne da parte dei lavoratori costituisce in alcuni casi un valido motivo di licenziamento. Il caso in esame riguarda la logistica.

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Alleanza DB Cargo-Bosch per treni autonomi

    Alleanza DB Cargo-Bosch per treni autonomi

    DB Cargo accelera sullo sviluppo di locomotori da manovra a guida autonoma tramite una collaborazione col Gruppo Robert Bosch e col contributo del ministero dei Trasporti. Potrà diventare operativa nel 2028.

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
previous arrow
next arrow
Sequestrati 33 milioni a Kuehne Nagel e Iperal per appalti logistica

LOGISTICA

Sequestrati 33 milioni a Kuehne Nagel e Iperal per appalti logistica
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
previous arrow
next arrow