Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Psa ha aumentato nel 2024 container e fatturato

    Psa ha aumentato nel 2024 container e fatturato

    La società terminalista di Singapore Psa ha superato per la prima volta nel 2024 la soglia dei 100 milioni di teu movimentati nei suoi impianti, con un aumento dell’8,9% dei ricavi. Ma ha subito una contrazione dell’utile.

    Differenze tra contratto di trasporto e di appalto

    Quella oggetto di questa mia breve trattazione è una questione lungamente dibattuta tra la dottrina e la giurisprudenza senza che tuttavia si sia giunti a una conclusione condivisa su quali siano gli elementi oggettivi che differenziano i contratti di trasporto da quelli di appalto. Discostandomi da quello che di norma è il mio intento di fornire con questi miei articoli all’imprenditore delle informazioni di carattere prevalentemente pratico, questa volta, per la complessità dell’argomento trattato, dovrò necessariamente entrare in questioni giuridiche cercando di renderle il più comprensibili possibile.

    Entrambi sono contratti tipici (articoli 1655 <Appalto> e 1678 <Trasporto>) appartenenti alla categoria della locatio operis, antica locuzione latina che indica il contratto con il quale un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a fornire ad un altro soggetto un determinato risultato frutto della propria attività d’opera o di servizi. Nell’appalto il risultato è qualsiasi tipo di opera o di servizio nel trasporto il risultato è specifico e consiste nel trasferimento di cose o persone da un luogo ad un altro.
    Se così è, e non può esservi dubbio che lo sia, si deve anche affermare che non esiste un terzo tipo di contratto, il Contratto d’appalto di servizi di trasporto, perché come sostiene la più autorevole dottrina:”lo stesso contratto di trasporto è già una specie di appalto, qualificato da una prestazione tipica (di trasferimento), che il legislatore ha svincolato dal ceppo originario della locatio operis per renderlo contratto nominato autonomo” (Tullio 1993; Riguzzi 2000).

    Per quanto sopra la differenza tra le due figure contrattuali la si deve ricercare nella prestazione principale che è oggetto del contratto e lo caratterizza: se essa è uno o più trasporti saremo in presenza di un contratto di trasporto se invece sarà diverso, cioè, pur prevenendo il contratto anche prestazioni di trasporto le parti si sono prefisse un obbiettivo ulteriore rispetto ai singoli trasporti, ci troveremo di fronte a un appalto. Uno o più trasporti perché è la legge (Articolo 40 Legge 298/1974) che definisce il trasporto (di cose) per conto terzi l’attività imprenditoriale per le prestazione di servizi di trasporto verso un determinato corrispettivo. Attività imprenditoriale, cioè un’attività economica organizzata per la produzione di beni e servizi (articolo 2082 Codice Civile), perché per esercitarla occorre che l’impresa sia iscritta all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori (articolo 14 Legge 298/74).

    Il trasportatore, quindi, per esercitare la sua attività deve avere un’organizzazione imprenditoriale quale presupposto necessario per l’iscrizione all’Albo dei trasportatori con ciò qualificando il contratto di trasporto come tipico contratto d’impresa. Non può, poi, esservi altresì dubbio alcuno che per un trasportatore l’organizzazione imprenditoriale significa possedere un’organizzazione di mezzi necessaria ad assolvere gli incarichi che, nel caso specifico, si traduce nella disponibilità di uno o più mezzi (autocarri, eccetera) in regola con le norme sulla sicurezza e circolazione stradale, autisti oltre ad una struttura organizzativa in grado, se del caso, di poter svolgere anche quelli che sono considerati servizi accessori o strumentali al trasporto quali la custodia, deposito, carico e scarico delle merci.

    Se quanto sopra scritto è corretto, e lo è per quanto afferma la dottrina sulla questione, si comprende come non ci si possa trovare d’accordo con la giurisprudenza dominante che individua nella molteplicità di prestazioni di trasporto aventi carattere di prestazioni continuative e durature, nell’apprestamento di una idonea organizzazione da parte del trasportatore ed un corrispettivo unitario (a dispetto della previsione normativa di cui all’articolo 83 bis comma 4 del D.L. 112/2008 che stabilisce l’autonomia negoziale nella determinazione dei prezzi), gli elementi per ritenere sussistere un contratto d’appalto anziché di trasporto.

    In realtà la differenza va ricercata, per quanto scritto sopra, esclusivamente nell’obbligazione dedotta nel contratto che, richiamando anche il contenuto della Circolare 11.07.2012 n. 17/2012 del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in merito all’applicazione della norma speciale sulla responsabilità solidale del committente di cui all’articolo 29, comma 2 del D.Lgs. 276/2003, permette di qualificare un contratto come di trasporto solo laddove il vettore compia esclusivamente le operazioni tipiche del trasporto e eventualmente quelle meramente strumentali alla sua esecuzione quali la custodia, deposito, carico e scarico delle merci.

    Diversamente, se il contratto prevede il compimento di attività ulteriori e aggiuntive rispetto a quelle sopra specificate, che esulano dallo schema tipico del trasporto, si configurerà una diversa prestazione di servizi e si dovrà ritenere di essere alla presenza di un contratto d’appalto senza la necessità, aggiungo, di ricercare altri e diversi criteri di differenziazione (quantitativi e/o organizzativi) che appaiono finalizzati solo ad ampliare il perimetro di applicazione della disciplina dell’appalto e, di conseguenza, della norma speciale sulla responsabilità solidale sopra citata siccome essa, in ragione delle tipicità della figura contrattuale dell’appalto stesso, non ne consente l’applicazione analogica ad altre figure contrattuali come, per l’appunto, il contratto di trasporto.

    Avvocato Rodolfo Faccini

    legalstudiofaccinivr@gmail.com

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Ricavi dalle merci in aumento nel 2024 per Gruppo FS

    Ricavi dalle merci in aumento nel 2024 per Gruppo FS

    Il bilancio diffuso il 3 aprile 2025 dal Gruppo FS mostra un aumento dei ricavi dal trasporto ferroviario delle merci e dalla strade gestite dall’Anas. Ma il risultato netto d’esercizio del Gruppo passa in rosso.

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
previous arrow
next arrow
Come l’IA contribuisce alla logistica per il largo consumo

LOGISTICA

Come l’IA contribuisce alla logistica per il largo consumo
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
previous arrow
next arrow