Il primo marzo 2025 diventerà operativa la società svizzera Raben Sieber, nata dall'accordo tra l’olandese Raben Group e la svizzera Sieber Transport. Questo sodalizio rappresenta un punto di riferimento per la logistica, con un'attenzione particolare sulla Svizzera e sulle sue connessioni con il centro e nord Europa. L'accordo, firmato nel novembre 2024, ha sancito la nascita di una rete di trasporto stradale groupage capillare, autonoma, ampliando la presenza dei due gruppi in un mercato in evoluzione.
L'obiettivo di Raben Sieber è combinare la consolidata rete internazionale di Raben Group con le soluzioni logistiche nazionali di Sieber Transport. Grazie a questa collaborazione, la Svizzera s’inserisce in una rete di trasporto stradale con connessioni dirette e giornaliere con Germania e Austria nell'ambito dell'area Dach. Ciò permetterà di offrire tempi di consegna ridotti, una copertura geografica più ampia e una maggiore trasparenza nei processi logistici.
Il Ceo di Raben Group, Ewald Raben, ha sottolineato l'importanza strategica di questa operazione: "La nascita di Raben Sieber rappresenta un importante traguardo per l'espansione della nostra rete. Con l'acquisizione delle nuove tratte in Svizzera, possiamo garantire un servizio ancora più capillare ed efficiente. Oggi la nostra rete copre quindici mercati europei e con la Svizzera diventano sedici. Stiamo già pianificando il diciassettesimo paese e continueremo ad espanderci nei prossimi anni”.
Raben Group affonda le sue radici nei Paesi Bassi, dove nacque come azienda familiare di trasporti. La sua espansione internazionale iniziò nel 1991 con la sede in Polonia. Con una rete di 160 sedi distribuite in quindici Paesi europei, a cui ora si aggiunge la Svizzera, Raben Group continua a rafforzare il proprio ruolo nel mercato del trasporto terrestre, che rappresenta il 75% delle sue attività. Anche Sieber Transport è nata come azienda familiare, nata nel 1974, oggi conta 900 dipendenti distribuiti in Svizzera.