Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il porto brasiliano di Açu cresce grazie ai dazi Usa

    Il porto brasiliano di Açu cresce grazie ai dazi Usa

    I controdazi applicati dalla Cina ai prodotti statunitensi stanno favorendo le esportazioni verso il Paese asiatico del Brasile. Il porto di Açu, che è il più importante per i prodotti petroliferi, sta diventando uno hub strategico e investe per aumentare la capacità.

Autotrasporto

    Captrain Italia aumenta il fatturato nel 2022

    Captrain Italia, filiale della compagnia ferroviaria merci controllata dalla francese Sncf, ha chiuso il bilancio del 2022 con un fatturato di circa 120 milioni di euro, pari a un aumento di oltre il 15% rispetto all’anno precedente. Supera anche il valore prepandemico, ossia quello del 2019, e si pone alle spalle di Mercitalia. Il bilancio presenta anche un leggero utile, nonostante il forte aumento del costo dell’energia subito lo scorso anno e dopo due anni in rosso a causa della pandemia di Covid-19.

    In una nota, la società commenta che nel 2022 ha raggiunto “un traguardo di un certo rilievo, tagliato nonostante alcune difficoltà operative e di sistema non indifferenti: i primi mesi dell’anno passato sono infatti stati caratterizzati dalla decisione di Ansfisa di limitare la velocità dei convogli su cui viaggiavano carri con suole sintetiche, una misura altamente penalizzante che ha imposto un dispendio di mezzi e personale quasi doppi rispetto al preventivato”.

    Oltre all'aumento dell’energia, che ha provocato un aumento dei pedaggi di Rfi, nel 2022 “si è aggiunta la cancellazione – da parte del Governo italiano - di gran parte dei sussidi precedentemente erogati per il trasporto ferroviario, caso pressoché unico in una Europa che (quantomeno come target a parole) vuole invece trasferire su ferro quote importanti di trasporto attualmente ancora su gomma”.

    L’amministratore delegato di Captrain Italia, Mauro Pessano, spiega che “il risultato positivo nel 2022 deriva essenzialmente da due componenti: il grande impegno di tutto il personale e la continua fiducia da parte dei nostri clienti. A loro va un ringraziamento particolare perché hanno compreso e accettato variazioni ai contratti in essere per affrontare insieme il problema serio del ‘caro energia”. Egli aggiunge che “purtroppo, dalle istituzioni italiane non abbiamo avuto lo stesso supporto, visto che i nostri competitor internazionali possono invece contare su sconti sulle tracce che al sistema Italia sono stati progressivamente ridotti, per non dire quasi cancellati, e con importanti ritardi nella tempistica della loro erogazione”.

    Nel 2022, la compagnia ha potenziato i collegamenti internazionali, attivandone di nuovi per l’Europa settentrionale e orientale. I suoi treni viaggiano attraverso i valichi di Domodossola per la Francia, Villa Opicina per la Slovenia, Modane e Ventimiglia per la Francia e Brennero per l'Austria. Nel corso dell’anno, ha mantenuto la sua forte posizione nelle merci pericolose e ha aumentato le quote di mercato nel siderurgico e nell’intermodale.

    Nel 2023, Captrain Italia vuole continuare a crescere, grazie anche a cinque nuovi locomotori Alstom Traxx 494LM che arriveranno entro la fine dell’anno e cui se ne aggiungeranno otto nel 2024. Pessano afferma che la società aumenterà l'efficienza con l’obiettivo di ridurre i costi, “senza però intaccare la forza lavoro, che è il nostro maggiore patrimonio”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
L’interporto di Padova potenzia il fotovoltaico

LOGISTICA

L’interporto di Padova potenzia il fotovoltaico
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
previous arrow
next arrow