Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Dubbi di Assotir sulle proposte del Mit per l’autotrasporto

    Dubbi di Assotir sulle proposte del Mit per l’autotrasporto

    Dopo la riunione del 3 aprile 2024, dove il ministero dei Trasporti ha illustrato alcuni provvedimenti normativi per l’autotrasporto, Assotir esprime alcuni dubbi sull'efficacia di queste nuove regole, soprattutto quelle relative ai rapporti con i committenti.

    Merci sui treni passeggeri, l’Olanda guarda al modello inglese

    A essere sinceri non si tratta di inventare nulla di nuovo, ma di copiare più o meno fedelmente con gli inevitabili aggiornamenti un modello di esercizio che un tempo era una pratica quotidiana in ferrovia, quella della consegna di colli standard trasportati non su carri merci con il servizio cargo ma su normali treni passeggeri con in composizione bagagliai o spazi dedicati. Questa pratica era diffusissima in tutte le amministrazioni ferroviarie, ma in seguito è stata giudicata antieconomica e soprattutto problematica dal punto di vista gestionale e quindi abbandonata. Ma ora si registra un certo ritorno di interesse per il trasporti di colli sui treni passeggeri, anche se la formula viene rivista e aggiornata alla luce delle nuove tecnologie. Alcune esperienze sono già in corso come nel Regno Unito, su altre si stanno approntando studi e modelli di esercizio, come nei Paesi Bassi.

    In Gran Bretagna, sfruttare la capacità inutilizzata sui servizi passeggeri di linea è il modello del business di Intercity Railfreight (Icrf), la società nata nel 2009 con l’obiettivo di trasportare prodotti ad alto valore aggiunto utilizzando servizi ferroviari veloci. Nel tempo questa formula è stata sviluppata e negli ultimi due anni sono state investite risorse importanti coinvolgendo fino a otto imprese ferroviarie dedicate al trasporto passeggeri con numerose partenze orarie che toccano tutta la rete nazionale britannica. La vera svolta che ha fatto decollare definitivamente il servizio si è avuta nel corso del 2020 in seguito alla pandemia da Covid 19 con l’esigenza di trasportare prodotti e dispositivi sanitari in modo veloce, ma soprattutto sicuro riducendo al minimo i contatti umani lungo tutta la catena logistica, esigenza quest’ultima che ha favorito la ferrovia.

    Ora anche nei Paesi Bassi sono stati avviati studi operativi sul trasporto ferroviario combinato di passeggeri e merci. Su incarico del ministero olandese delle Infrastrutture, l’indagine è stata condotta dall’Università tecnica di Delft (TU Delft), dall’Organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata (Tno) e dalla società di ingegneria Royal Haskoning Dhv.

    L’obiettivo delle ferrovie è utilizzare al meglio la capacità del trasporto ottimizzando gli spazi che si rendono disponibili nelle fasce orarie non di punta. Però un conto è affrontare un discorso teorico sulla capacità residua dei treni, un altro è impostare un servizio operativo con tutti gli aspetti organizzativi e logistici conseguenti. Per questo motivo il servizio, ora in fase di elaborazione, come si può dedurre già dalla sigla che lo contraddistingue, TurboPlan 2030, potrebbe essere introdotto non prima di quell’anno.

    Lo studio ipotizza di ricorrere ai roll container, in modo da sveltire le operazioni di carico e scarico, in quanto la movimentazione dei colli in modo tradizionale risulterebbe improponibile. Si stima che sia possibile caricare fino a venti di queste unità su carrelli nei treni più capienti, ma il tempo a disposizione nelle stazioni durante la sosta dei treni passeggeri rappresenta un po’ un limite e lo studio olandese non scioglie la riserva osservando semplicemente che il tempo “deve essere preso in considerazione”. Così come vanno valutati altri elementi che una volta caratterizzavano la ferrovia come pedane e passerelle, ora di fatto scomparse nella maggioranza degli scali.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
previous arrow
next arrow
Dhl potenzia la logistica sanitaria con Cryopdp

LOGISTICA

Dhl potenzia la logistica sanitaria con Cryopdp
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
previous arrow
next arrow