Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Anas ha collaudato il ponte per il tunnel del Tenda

    Foto: ministero Trasporti

    Sembra finalmente avvicinarsi la riapertura della galleria del Colle del Tenda, in provincia di Cuneo, che è un’importante arteria stradale per collegare l’Italia alla Francia. A metà novembre 2024 l’Anas ha collaudato il nuovo ponte sul rio della Ca’ che conduce alla galleria, compiendo le prove di carico con alcuni veicoli industriali. Il ponte, realizzato dalla Cimolai di Pordenone, ha un doppio arco con impalcato misto acciaio-calcestruzzo appeso agli archi tramite pendini di sospensione. L’apertura al traffico della galleria dovrebbe avvenire entro la fine del 2024, anche se probabilmente la galleria resterà chiusa la notte per ultimare i lavori.

    Negli ultimi anni, il Traforo del Tenda è stato protagonista di una lunga serie di vicissitudini che ne hanno complicato e ritardato l'ammodernamento e l'espansione. Nel 2013 iniziarono i lavori per la realizzazione di un nuovo tunnel parallelo, destinato a modernizzare e raddoppiare il collegamento tra i due Paesi. Tuttavia, nel 2017 i lavori furono sospesi quando Anas decise di estromettere l'impresa Grandi Lavori Fincosit per inadempimento contrattuale, causando un blocco significativo al progetto.

    Nel maggio del 2019, un nuovo contratto venne siglato con il consorzio Edilmaco-Cipa, per un importo di 102,5 milioni di euro, dando nuova speranza alla conclusione dei lavori. Ma il destino del traforo ha subito un ulteriore colpo nell'ottobre del 2020, quando la tempesta Alex ha devastato l'area, causando il crollo dei ponti d'accesso sul versante francese, l'allagamento del tunnel e gravi danni al cantiere sul lato italiano, con mezzi e attrezzature sepolti da fango e detriti.

    Nell'aprile del 2022, l'impresa Edilmaco ha ripreso le operazioni di scavo anche sul lato francese, e nel settembre dello stesso anno è stato validato il nuovo progetto esecutivo per le opere sul versante francese. Il 31 luglio 2023 è stato abbattuto l'ultimo diaframma della galleria, segnando una tappa fondamentale nella realizzazione dell'opera. I suoi costi, tuttavia, sono lievitati in maniera significativa, passando da 140 a 255 milioni di euro in dieci anni.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il consorzio Transadriatico entra in Sangritana Cargo

    Il consorzio Transadriatico entra in Sangritana Cargo

    Il consorzio marchigiano Transadriatico acquisisce il 30% della compagnia ferroviaria abruzzese Sangritana Cargo. Nascerà una sinergia pubblico-privata per rafforzare il trasporto merci tra porti, interporti e aree produttive lungo la dorsale adriatica.

Persone

  • L’autotrasporto perde Vittorio Donini

    L’autotrasporto perde Vittorio Donini

    È morto a 82 anni l’imprenditore verbanese Vittorio Donini, che aveva fondato la Donini Logistica, importante azienda di autotrasporto e servizi logistici con sede a Villadossola.
Pronta la seconda generazione del camion elettrico Tesla Semi

TECNICA

Pronta la seconda generazione del camion elettrico Tesla Semi
previous arrow
next arrow
Pronta la seconda generazione del camion elettrico Tesla Semi

LOGISTICA

Pronta la seconda generazione del camion elettrico Tesla Semi
previous arrow
next arrow
Petrolio in rialzo dopo le sanzioni Usa alla Russia

ENERGIE

Petrolio in rialzo dopo le sanzioni Usa alla Russia
previous arrow
next arrow
Dkv Mobility presenta un nuovo software per gestione trasporti

SERVIZI

Dkv Mobility presenta un nuovo software per gestione trasporti
previous arrow
next arrow