Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Ferrovia del Sempione a mezzo servizio per tre mesi

    Mentre la riapertura della ferrovia internazionale del Frejus resta condizionata dai lavori in corso in Francia in seguito a una frana abbattutasi il 27 agosto 2023, anche per un altro valico di confine si prospettano giorni difficili. A essere interessata questa volta è la Arona-Verbania, tratta intermedia tra il nodo milanese e il traforo del Sempione verso la Svizzera vallese. Qui non si tratta di un’emergenza in quanto la chiusura è programmata da tempo per i lavori di potenziamento che saranno suddivisi per fasi e che proseguiranno anche nel corso del 2025.

    La circolazione dei treni sulla Arona-Verbania sarà interrotta per novanta giorni dal 9 giugno all’8 settembre 2024. Già si prevedono pesanti conseguenze per tutte le relazioni ferroviarie transfrontaliere che riguardano sia i treni passeggeri a lunga percorrenza sia quelli per il trasporto delle merci. Per questi ultimi le prospettive non possono che essere due: o la soppressione o il passaggio attraverso altri percorsi alternativi, quindi via Borgomanero-Domodossola o per il valico di Luino.

    I lavori programmati sulla tratta lunga 26 chilometri tra Arona e Verbania riguardano l’adeguamento della sagoma, in particolare quella delle gallerie, per raggiungere il massimo profilo adatto ai trasporti intermodali senza limitazioni, secondo la codifica PC/80-P410. L’investimento complessivo supera i 117 milioni di euro, cofinanziato dalla Svizzera, secondo un accordo sottoscritto nel febbraio 2022.Gli interventi si concentreranno sulla galleria Faraggiana di 1183 metri nei pressi di Arona e sulla galleria Stresa di 1072 metri vicino all’omonima località. I due tunnel con un intervento che riguarda essenzialmente l’abbassamento del piano del ferro, quindi binari e massicciata, raggiungeranno la massima sagoma richiesta. La chiusura della linea è anche l’occasione per predisporre gli impianti su questa tratta al sistema di segnalamento europeo Ertms/Etcs che sarà esteso fino a Premosello, nodo ferroviario in comune con la linea via Novara-Borgomanero.

    Questi interventi rientrano nel pacchetto di investimenti previsti dall’accordo con il Governo svizzero che ha deciso di destinare a fondo perduto 145 milioni di euro per favorire l’adeguamento dell’itinerario che riguarda Domodossola e il Sempione dopo aver già finanziato per 118 milioni anche i lavori lungo la linea internazionale di Luino e quindi verso il Gottardo, opere concluse a fine 2020 in coincidenza con l’apertura all’esercizio del tunnel di base del Ceneri, compreso l’adeguamento a modulo standard di 750 metri per favorire l’incrocio dei treni merci.

    Da parte loro, le ferrovie italiane nel 2001 avevano già elettrificato e adeguato secondo il massimo profilo per i trasporti intermodali la ferrovia a semplice binario che da Novara, attraverso Borgomanero, raggiunge Domodossola e quindi il valico del Sempione, ma la direttrice che costeggia il lago Maggiore, quindi la Arona-Stresa-Domodossola era rimasta finora esclusa dai progetti di potenziamento.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Il cargo aereo perde Glauco Martinelli

    Il cargo aereo perde Glauco Martinelli

    Il 27 marzo 2025 è morto Glauco Martinelli, considerato un pioniere del trasporto aereo delle merci. Fu il fondatore dei Atc, il primo primo Gsa italiano, per poi passare al vertice di Ecs Group.

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
previous arrow
next arrow
Logistica farmaceutica al centro di una partita miliardaria

LOGISTICA

Logistica farmaceutica al centro di una partita miliardaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
previous arrow
next arrow