Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Più concreta la riapertura della ferrovia Santhià-Arona per le merci

    Uno studio di fattibilità non si nega a nessuno, e spesso è solo l’alibi per prendere tempo, ma quando c’è l’impegno concreto a stanziare i fondi, allora vuol dire che un minimo di prospettive esistono. Stiamo parlando dell’ipotesi della riapertura all’esercizio della ferrovia Santhià-Arona. Rfi ha formalmente comunicato di aver stanziato cinque milioni di euro per finanziare uno studio di fattibilità per la riattivazione di una linea che creerebbe un collegamento diretto tra l’area torinese e il Piemonte occidentale e il valico italo-svizzero del Sempione. Il progetto prenderà il via nel corso del 2024.

    L’impegno era stato assunto a fine novembre 2022 nel corso di un incontro tra le ferrovie ai massimi livelli con gli amministratori delegati del gruppo Fs e di Rfi, la Regione Piemonte e la Provincia di Novara. Su questa linea piemontese non circola più un treno dal 17 giugno 2012, in quanto il servizio, allora solo passeggeri, era stato sospeso perché giudicato antieconomico dalla Regione Piemonte.

    La svolta non è casuale perché l’ipotesi più concreta per la riapertura della Santhià-Arona nasce dal presupposto di creare un itinerario merci alternativo tra l’area piemontese occidentale e il Sempione. E solo questa prospettiva giustificherebbe gli investimenti necessari per il ritorno all’esercizio. Per tutti questi anni la linea è rimasta abbandonata a sé stessa e quindi per il suo ripristino si dovranno eseguire diversi interventi di riqualificazione e potenziamento, con costi valutati da Rfi in una forbice compresa tra 36 e 44 milioni di euro.

    La Santhià-Arona è sempre stata una linea non elettrificata, quindi a trazione termica, e percorsa solo da treni locali passeggeri oltretutto con un servizio ridotto al minimo. Renderla adatta per il traffico merci significa ipotizzare anche la sua elettrificazione. La linea nel suo complesso si sviluppa per 65 chilometri e ha un tracciato favorevole soprattutto in pianura, ma anche nell’area prealpina non supera mai una pendenza del nove per mille, quindi idonea per il servizio merci senza limitazioni, anche se costellata da numerosi attraversamenti stradali protetti da 34 passaggi a livello.

    L’idea del ripristino di questa linea non è del tutto nuova. La riapertura al traffico commerciale della Santhià-Arona figurava all’interno delle dieci proposte progettuali per rilanciare la logistica contenute in un documento presentato nell’ottobre 2021 e messo a punto da Confindustria Piemonte con il contributo di Unioncamere e condiviso con la Regione.

    Nel frattempo c’è stata la revisione dei corridoi transeuropei Ten-T e la linea, se valorizzata dal punto di vista del trasporto merci, potrebbe essere inserita in questa prospettiva, anche perché si stanno investendo risorse importanti su tutte le linee di collegamento con i valichi svizzeri, anche grazie al cofinanziamento a fondo perduto garantito dalla Confederazione elvetica.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Il cargo aereo perde Glauco Martinelli

    Il cargo aereo perde Glauco Martinelli

    Il 27 marzo 2025 è morto Glauco Martinelli, considerato un pioniere del trasporto aereo delle merci. Fu il fondatore dei Atc, il primo primo Gsa italiano, per poi passare al vertice di Ecs Group.

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
previous arrow
next arrow
Logistica farmaceutica al centro di una partita miliardaria

LOGISTICA

Logistica farmaceutica al centro di una partita miliardaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
previous arrow
next arrow