Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • La Corte dei Conti ferma la società Psc Newco di Trieste

    La Corte dei Conti ferma la società Psc Newco di Trieste

    La Corte dei Conti ha espresso parere negativo sulla costituzione della società mista Pcs Newco, proposta dall’Autorità portuale di Trieste per gestire la piattaforma digitale Sinfomar. Mancano motivazioni, analisi finanziaria e trasparenza sulla gara.

Autotrasporto

    Elle Emme lascia la logistica di Marcegaglia a Ravenna

    Foto: Marcegaglia

    Il 31 marzo 2025 la Elle Emme, attiva nei servizi logistici per Marcegaglia, ha annunciato la volontà di uscire dall’appalto dell’impianto di Ravenna, mettendo a rischio il posto di lavoro di quasi cento addetti. La comunicazione è giunta in modo inatteso durante un incontro sindacale, il cui ordine del giorno era in origine dedicato alla discussione delle richieste economiche e normative dei lavoratori. La decisione ha colto di sorpresa le organizzazioni sindacali territoriali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, che hanno espresso "forte preoccupazione" per le conseguenze occupazionali dell’annuncio. Secondo quanto riferito dalle sigle, l’azienda avrebbe motivato l’uscita dall’appalto con la non sostenibilità economica dello stesso, dopo le rivendicazioni avanzate dai dipendenti.

    Elle Emme è presente nell’area di Ravenna da oltre tre anni, periodo durante il quale ha progressivamente sostituito Cofari in diversi appalti. Proprio il ramo trasporti di Cofari, in seguito alla crisi della società, era stato acquisito da Elle Emme, che aveva assorbito anche gli ex dipendenti. La vicenda evidenzia le difficoltà strutturali che affliggono il comparto della logistica e del facchinaggio, in particolare all’interno di grandi realtà industriali come Marcegaglia. Un settore spesso caratterizzato da forti pressioni al ribasso sui costi, una concorrenza esasperata che non garantisce continuità né tutele adeguate ai lavoratori.

    Come sottolineato dai sindacati, "le aziende corrette rischiano di sparire in quella che si può definire una vera e propria giungla". I rappresentanti sindacali hanno "preso atto con rammarico e stupore di questa decisione, che rimette in discussione il futuro di quasi cento lavoratori. Per l’ennesima volta, si segnala la problematica degli appalti nella logistica interna a Marcegaglia". Di fronte alla gravità della situazione, le organizzazioni chiedono un’immediata assunzione di responsabilità da parte dell’azienda committente: "Non possiamo attendere i tempi formali previsti dalla normativa ma serve un confronto rapido e trasparente". Inoltre, sollecitano il coinvolgimento diretto della società siderurgica e delle istituzioni locali per tutelare l’occupazione e garantire la prosecuzione del servizio logistico in condizioni regolari.

    Quando rilevò l’appalto della logistica Marcegaglia di Ravenna, nel 2022, la società logistica lombarda affermò che la collaborazione con l’impresa siderurgica rappresentava un caso di efficienza operativa, per migliorare la movimentazione di materie prime e semilavorati dello stabilimento romagnolo. Così Elle Emme creò una squadra per la gestione della logistica e attuò “una strategia logistica condivisa” con i vertici di Marcegaglia. Secondo Elle Emme, il sito di Ravenna, che è il più grande del Gruppo con i suoi 540mila metri quadrati e l’operatività 24 ore su 24, sette giorni su sette, è diventato il banco di prova ideale per mettere in campo soluzioni flessibili e scalabili. La società ha affrontato anche le sfide dell’integrazione con sistemi di automazione in continua espansione, adattando giorno per giorno la propria operatività. Un’operazione che ha portato alla riduzione da 92 a 75 gli operatori impiegati a tempo pieno, senza intaccare le prestazioni.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Attentato alla sede della ferrovia greca  Hellenic Train

    Attentato alla sede della ferrovia greca Hellenic Train

    L’11 aprile 2025 è esplosa una bomba davanti alla sede della compagnia ferroviaria greca Hellenic Train, ad Atene. La società è controllata da Trenitalia e un suo treno è stato coinvolto in un grave incidente il 28 febbraio 2023, che causò la morte di 57 persone.

Persone

  • Cambio al vertice di Dkv Mobility

    Cambio al vertice di Dkv Mobility

    Sebastian Klauke è stato nominato Ceo di Dkv Mobility, per sostituire Marco van Kalleveen, che lascia la guida della società dopo sei anni.
Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Come Dhl affronta le incertezze della logistica per i dazi Usa

LOGISTICA

Come Dhl affronta le incertezze della logistica per i dazi Usa
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
previous arrow
next arrow