La società di logistica parmense Number 1 Logistic Group ha annunciato il primo aprile l’acquisizione delle attività logistiche italiane della francese FM Logistic. In una nota, l’impresa italiana spiega che con questa transazione potrà “raggiungere un marketshare di oltre il 25% rafforzando in particolare la presenza nel settore della Beauty Care e nella logistica a temperatura controllata”. L’integrazione del ramo italiano di FM Logistic poterà in dote un fatturato di 60 milioni di euro e duecento dipendenti. Le due società non hanno rivelato l’importo della vendita. Resta esclusa la piattaforma di Corteolona, che continuerà a essere gestita da FM Logistic.
“La crescita di Number 1 si basa da sempre su una visione chiara: innovazione, creazione di valore per le comunità, attenzione costante alle persone e sostenibilità”, ha dichiarato Davide Villani, presidente e amministratore delegato di Number 1 Logistics. “Questa acquisizione ci permette di consolidare il nostro posizionamento nel mercato e di offrire un servizio sempre più efficiente e innovativo ai clienti attuali e potenziali. L’integrazione dei nuovi hub di Capriata D’Orba (Alessandria) e Vellezzo (Pavia) amplia ulteriormente le nostre capacità operative, rafforzando la nostra offerta di soluzioni logistiche”.
FM Logistic offre in Italia servizi logistici avanzati, tra cui trasporto multimodale, magazzinaggio e soluzioni per il commercio elettronico. L'azienda ha investito in tecnologie innovative per ottimizzare la filiera logistica e ridurre l'impatto ambientale. Tra le offerte principali in Italia vi sono la logistica urbana, con soluzioni sostenibili per la consegna ultimo miglio con oltre 800 veicoli e operazioni in più di 50 città; il trasporto intermodale, con una copertura nazionale e internazionale con soluzioni end-to-end che includono trasporto terrestre, marittimo e aereo; servizi omnicanale, con la gestione completa della logistica per il commercio elettronico, dalla ricezione degli ordini alla consegna e ai resi.
Number 1 Logistic Group è nata nel 1997 dalla logistica di Barilla e oggi è controllata dal Gruppo Fisi. La rete è formata da nove hub e 29 punti di transito, serviti da una flotta formata da circa trecento trattori stradali e 500 semirimorchi. La società occupa oltre 450 dipendenti e consegna annualmente circa 1,8 milioni di tonnellate.