Mercitalia Logistics si aggiudica la gara per l’Interporto di Padova
Mercitalia Logistics ha vinto la gara per i servizi di manovra ferroviaria presso l’Interporto di Padova. Le operazioni saranno gestite da Mercitalia Shunting & Terminal, che continuerà a occuparsi della terminalizzazione dei treni merci in uno degli snodi logistici più importanti del Nord Italia, con un traffico annuo di 400mila teu e una crescita prevista del 3% annuo nei prossimi dieci anni. L’attività comprende la movimentazione interna dei carri, la prova freni e la manutenzione mezzi, con soluzioni innovative che includono l’uso di locomotive ibride e l’introduzione del biocarburante Hvo.
Gema si aggiudica contratto ferroviario da 97 milioni
Reway Group, operante nel risanamento di infrastrutture stradali e ferroviarie, annuncia che la controllata Gema ha ottenuto un nuovo contratto da 97 milioni di euro per la manutenzione straordinaria di gallerie ferroviarie. L’appalto, assegnato da Rete Ferroviaria Italiana, riguarda il Lotto 1 Ancona, Lotto 13 Palermo e Lotto 16 Roma. Gema guiderà tre Ati, con quote del 99,80% per Ancona e Roma e del 48,50% per Palermo. I lavori inizieranno nel primo semestre 2025 e dureranno due anni, coinvolgendo 62 specialisti. Con questa acquisizione, il portafoglio ordini di Reway Group sale a 1,338 miliardi di euro, con il 39% destinato a opere ferroviarie.
Iveco consegna a Bmw due camion a idrogeno nell’ambito di H2Haul
Iveco ha consegnato a Bmw due camion a idrogeno S-eWay Fuel Cell nell’ambito del progetto europeo H2Haul, co-finanziato dalla Clean Hydrogen Partnership. La cerimonia si è svolta a Lipsia, dove Bmw ha illustrato il suo impegno nell’uso dell’idrogeno nella logistica e nel trasporto. Contestualmente, sono state inaugurate due nuove stazioni di rifornimento a Lipsia e Hormersdorf. I due mezzi, parte di una flotta di dodici unità, opereranno tra Norimberga e Lipsia.
Calano i noli container intra-Asia, ma restano sopra i livelli del 2024
Il Drewry Intra-Asia Container Index ha registrato un calo dell'8% nella seconda metà di febbraio, attestandosi a 615 dollari per container da 40 piedi. Nonostante la flessione, l'indice rimane superiore del 24% rispetto allo stesso periodo del 2024, segnalando la solidità degli scambi intra-asiatici. Tuttavia, secondo le previsioni di Drewry, le tariffe di trasporto continueranno a scendere nel marzo 2025.
Portogallo: valutazione Tap entro metà marzo per la privatizzazione
Il Governo portoghese riceverà entro metà marzo due rapporti indipendenti sulla valutazione della compagnia aerea di bandiera Tap, passaggio chiave per la privatizzazione. Ernst & Young e Banco Finantia stanno elaborando le analisi basate sulle prestazioni del 2024, dopo un anno di crescita del traffico passeggeri grazie al boom turistico. La vendita di almeno il 49% di Tap potrebbe partire già a marzo, secondo Bloomberg News. Tra i potenziali acquirenti si segnalano Air France-Klm, Lufthansa e Iag, attratti dal ruolo di Tap come principale vettore europeo per i collegamenti con il Brasile.