Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    La logistica per conto terzi cresce del 3,5% in Italia

    L’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet ha presentato il suo rapporto annuale sullo stato della logistica in conto terzi in Italia, che mostra luci e ombre. Il principale dato positivo riguarda l’aumento del fatturato nel 2021 del 3,5% rispetto all’anno precedente. Il valore stimato per quest’anno è di 86 miliardi di euro, sfiorando quindi gli 87 miliardi pre-pandemici del 2019. Crescono le nuove tendenze, come la Logistica 4.0 e la logistica sostenibile, così come i servizi logistici avanzati, che producono il dieci percento del fatturato globale. Questa crescita è trainata dal commercio elettronico, che non è più una nicchia: per il sessanta percento dei fornitori questa voce vale più del venti percento del loro fatturato. Le ombre riguardano l’aumento dei costi di tutte le componenti dell’attività: energia (+24%), carburante (+13%), locazione (+2%) e lavoro (stima del +5% per il rinnovo del contratto nazionale).

    “Nel 2021 le aziende della logistica hanno superato il momento di emergenza, hanno acquisito più consapevolezza dei punti di forza e di debolezza del proprio sistema logistico e della filiera e hanno iniziato a lavorare a una maggiore sostenibilità economica, sociale e ambientale”, spiega Marco Melacini, responsabile scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics. “Il fatturato ha ripreso a crescere, ma sono aumentati anche i costi di produzione e lo sviluppo di soluzioni green e la modifica dell’impostazione degli appalti richiedono forti investimenti e cambiamenti organizzativi. La transizione sostenibile della logistica è iniziata, ma per consolidarla sarà necessario fare buon uso dei fondi del Pnrr - che ha stanziato 62 miliardi per mobilità infrastrutture e logistica - e sfruttare meglio le potenzialità offerte dalla Logistica 4.0”.

    Elena Tappia, direttore dell’Osservatorio Contract Logistics aggiunge che “l’emergenza ha cambiato i flussi logistici, modificando l’incidenza dei diversi canali e accelerando la crescita dell’ecommerce, e le esigenze dei committenti. Gli operatori logistici stanno rispondendo a queste sfide da un lato sviluppando nuovi servizi avanzati e potenziando le iniziative di omnicanalità e dall’altro con un forte impegno nella sostenibilità ambientale, con molte imprese che hanno ormai superato la fase di green washing e hanno iniziato a implementare tecnologie sostenibili. La Logistica 4.0 può abilitare e accompagnare la transizione in corso, a patto che non si limiti ad aggiungere una nuova tecnologia o un nuovo progetto, ma porti a una revisione critica dei processi logistici”.

    L’Osservatorio segnala che l’aumento di fatturato della logistica è spinto anche dall’autotrasporto, soprattutto dai corrieri, che ha aumentato il fatturato di oltre un miliardo di euro. Cresce anche il trasporto ferroviario dell’8,8%. Accelera la terziarizzazione della logistica, un processo che stava progredendo già prima della pandemia, mentre continua il consolidamento di questo settore: il numero di operatori è sceso del 3,4% (a 86.300 unità). Tale consolidamento riguarda soprattutto le imprese di autotrasporto (-2,4%) e i gestori di magazzino (-22,3%).

    I fornitori di logistica stanno ampliando sempre più l’offerta con servizi avanzati. Sono sempre più coinvolti nella gestione degli imballi (per il 54% dei committenti), nel rifornimento di sistemi produttivi (39%) - attraverso la creazione di kit nei sistemi di assemblaggio e produzione - nella trasformazione di prodotto (26%) e nelle fasi del processo produttivo che richiedono competenze specifiche sui cicli tecnologici (17%). I servizi avanzati proposti dai fornitori riguardano anche la sostenibilità ambientale, come il packaging pooling (indicato dal 19% dei committenti) e le soluzioni di economia circolare (17%), l’area dei servizi after sales, come l’assistenza tecnica (31%) o il customer service (21%), e la gestione del canale e-commerce, in cui il fornitore può essere coinvolto anche nella gestione del ricondizionamento dei resi e nello sviluppo della piattaforma per le vendite e il servizio assistenza.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
previous arrow
next arrow