Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

  • Camion a 101 km/h a Zingonia, multa di 5.000 euro

    Camion a 101 km/h a Zingonia, multa di 5.000 euro

    Un camionista viaggiava a 100 km/h in una strada di Zingonia, in provincia di Bergamo, e non aveva neppure rispettato i tempi di guida e di riposo. Multati con 5.000 euro l’autista e l’impresa di autotrasporto.

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Commissione Scioperi sanziona Mle su scioperi dal 2021

    Foto: Cub

    Il 4 luglio 2024 la Commissione di Garanzia sullo sciopero ha approvato la Delibera numero 24/188 che riguarda il comportamento di Malpensa Logistica Europa durante alcuni scioperi attuati dai sindacati di base dal 2021 al 2024. Il procedimento è stato aperto il 21 maggio 2024 per due violazioni alla Legge sullo sciopero (numero 146 del 1990): mancato rispetto dell’astensione dallo sciopero di quote strettamente necessarie di lavoratori tenuti alle prestazioni indispensabili e mancata indicazione e preventivo confronto sulle modalità di individuazione dei lavoratori esonerati dallo sciopero.

    Gli scioperi considerati dall’Autorità sono tre del 2021 (6 luglio, 24 settembre e 11 ottobre), uno del 2022 (25 marzo), uno del 2023 (20 ottobre) e uno del 2024 (9 febbraio). Quest’ultimo, indetto da Cub Trasporti, è proseguito nei tre giorni successivi senza l’adeguata comunicazione e violando le norme e per questo motivo la Commissione aveva già sanzionato la sigla sindacale con la delibera 24/93.

    Il procedimento nei confronti di Mle è partito proprio dalla memoria difensiva del sindacato su questa sanzione. La Commissione ha rivisto l’elenco dei lavoratori comandati durante gli scioperi presi in considerazione, rilevando che in quelli del 2021, del 2022 e del 2023 Mle ha stabilito il loro numero senza una preventiva consultazione con il sindacato Cub Trasporti.

    Il sindacato ritiene che la mancata consultazione avrebbe permesso all'azienda di garantire la possibilità di movimentare tipologie di merce anche diverse da quelle strettamente necessarie. In pratica, Mle avrebbe comandato più lavoratori di quelli necessario alla movimentazione delle merci ritenute di prima necessità e quindi esentate dallo sciopero (deperibili, animali vivi, medicinali e altri beni di prima necessità).

    Su tale questione c’è già una sentenza del Tribunale di Busto Arsizio del 1° febbraio 2022 che ha dichiarato antisindacali le condotte di Mle, confermata da un’altra sentenza del 2 giugno 2023 e da una terza sentenza d’Appello del 28 febbraio 2024. L’azienda si è difesa affermando di avere rispettato le normative e di avere comunicato preventivamente le liste dei lavoratori comandati alle organizzazioni sindacali.

    La Commissione di garanzia ha però ritenuto le comunicazioni ai sindacati insufficienti e non conformi, perché la normativa richiede una vera consultazione. Quindi ha stabilito la sanzione di 17.500 ripartita in due modi: per ciascuno degli scioperi del 6 luglio 2021, del 24 settembre 2021 e dell'11 ottobre 2021, è stata imposta una multa minima, mentre per gli scioperi del 25 marzo 2022, del 20 ottobre 2023 e del 9 febbraio 2024, la sanzione è stata aumentata di un terzo.

    L'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Milano è stato incaricato di adottare un'ordinanza-ingiunzione nei confronti del legale rappresentante di Mle entro novanta giorni dal ricevimento della delibera e di comunicare alla Commissione l'avvenuta esecuzione della stessa entro trenta giorni successivi.

    DELIBERA COMMISSIONE SCIOPERO 24/188

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • FFS Cargo vuole ridurre il personale

    FFS Cargo vuole ridurre il personale

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs Cargo intende eliminare entro la fine del 2025 ottanta posti di lavoro a tempo pieno, sia in amministrazione che nell’operativo. Cercherà di farlo evitando licenziamenti.
Renault svela nuova generazione di furgoni elettrici

TECNICA

Renault svela nuova generazione di furgoni elettrici
Jost completa l’acquisizione di Hyva

TECNICA

Jost completa l’acquisizione di Hyva
Una nuova generazione di tablet rinforzati di Getac

TECNICA

Una nuova generazione di tablet rinforzati di Getac
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
previous arrow
next arrow
Gts inaugura a Bari il suo primo deposito doganale

LOGISTICA

Gts inaugura a Bari il suo primo deposito doganale
Il franco fabbrica domina ancora la logistica italiana

LOGISTICA

Il franco fabbrica domina ancora la logistica italiana
Fagioli accelera l’espansione internazionale con 5 milioni di euro

LOGISTICA

Fagioli accelera l’espansione internazionale con 5 milioni di euro
Ubv cresce nel trasporto internazionale con Isl Nardi

LOGISTICA

Ubv cresce nel trasporto internazionale con Isl Nardi
Rinnovato il contratto delle cooperative di trasporto e logistica

LOGISTICA

Rinnovato il contratto delle cooperative di trasporto e logistica
previous arrow
next arrow
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
Passo avanti per l’aumento delle accise sul gasolio

ENERGIE

Passo avanti per l’aumento delle accise sul gasolio
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
previous arrow
next arrow
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
previous arrow
next arrow