Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Cresce il traffico merci nel 2024 lungo il Middle Corridor

    Il 4 marzo 2025 si è svolta a Baku, capitale dell'Azerbaijan, l’assemblea generale della Trans-Caspian International Transport Route (Titr), il corridoio intermodale noto anche come Middle Corridor, cui hanno partecipato le delegazioni dei dieci Paesi coinvolti nell’iniziativa, che vanno dalla Cina alla Turchia. Tra loro c’erano anche rappresentanti di amministrazioni ferroviarie, aziende di trasporto e istituzioni governative, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione regionale, migliorare le politiche tariffarie e definire il piano operativo per il 2025. Durante i lavori sono stati illustrati i risultati del 2024, è stato adottato un protocollo congiunto e firmati alcuni memorandum strategici, oltre al lancio di iniziative per potenziare la digitalizzazione e l'efficienza logistica.

    Nel 2024, il Middle Corridor ha visto una forte crescita del traffico intermodale tra Estremo Oriente e Asia Centrale, fino all’Europa. Le Ferrovie dell'Azerbaijan (Ay) hanno riferito di aver trasportato oltre 18,5 milioni di tonnellate di merci attraverso operazioni di transito, importazione, esportazione e trasporto interno durante tutto il 2024. Rispetto al 2023, il trasporto merci in transito è aumentato del 5,7% raggiungendo 7,3 milioni di tonnellate, mentre le merci in importazione sono aumentate del 10% a 5,2 milioni di tonnellate. Nel 2024 sono stati spediti 358 treni blocco container dalla Cina all'Azerbaijan, venticinque volte in più rispetto all’anno precedente.

    Anche rotte di trasporto parallele e complementari al Middle Corridor hanno mostrato uno sviluppo significativo nel 2024. Secondo i dati per i primi undici mesi del 2024, il trasporto merci lungo la rotta Cina-Kazakhstan-Turkmenistan-Iran (Ckti) è aumentato del 31% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa crescita riflette la rete in espansione di rotte commerciali Est-Ovest attraverso l'Asia Centrale e il Medio Oriente, complementando il corridoio principale.

    Tra gli aspetti operativi discussi a Baku, ci sono stati aggiustamenti alle tariffe approvate per il 2025, una bozza di accordo sulla digitalizzazione e accordi sull'organizzazione dei collegamenti feeder tra i porti del Mar Caspio. Le parti hanno raggiunto un consenso sul piano di trasporto merci per il 2025 lungo il Titr e sulle misure per la sua attuazione, con particolare enfasi sulla rotta ferroviaria Baku–Tbilisi–Kars per il trasporto di container verso l'Europa.

    La notevole crescita nei volumi di merci lungo il Middle Corridor è stata sostenuta da significativi sviluppi infrastrutturali e sforzi di modernizzazione durante tutto il 2024. Uno dei risultati più notevoli è stato proprio il completamento dei lavori di modernizzazione della linea ferroviaria Baku-Tbilisi-Kars, che ha temporaneamente interrotto le operazioni nel maggio 2023, riprese il 20 maggio 2024. Questo aggiornamento ha aumentato la capacità annuale della linea da uno a cinque milioni di tonnellate, migliorando l'efficienza complessiva.

    In seguito a questa modernizzazione, è stata costituita una joint-venture denominata Btki Railways con la partecipazione di filiali delle Ferrovie dell'Azerbaigian e di Marabda-Kartsakhi Railway. Questa nuova entità è nata per operare in modo efficiente lungo la rotta Btk, attrarre nuovi carichi, gestire l'infrastruttura ferroviaria della sezione Marabda-Kartsakhi e garantire il pieno rimborso del prestito assegnato alla Georgia dai ricavi generati.

    Da giugno 2024, in seguito alla modernizzazione della linea ferroviaria Btk, sono iniziate spedizioni di prova non solo dal porto di Xi'an in Cina, ma anche da Lianyungang, uno dei più grandi scali orientali della Cina. Questa espansione dei punti di origine dimostra la crescente integrazione del corridoio con la vasta rete di trasporto della Cina e la sua crescente importanza nel facilitare il commercio Est-Ovest.

    Un altro sviluppo importante nel 2024 è la realizzazione di un ramo aggiuntivo del Middle Corridor lungo la costa orientale del Mar Caspio. Questa nuova rotta collega Cina, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Mar Caspio, Azerbaijan, Georgia e Turchia, combinando ferrovie, rotte marittime e autostrade in una rete di trasporto integrata. Per coordinare efficacemente questa rotta ampliata, le nazioni partecipanti si sono incontrate a Baku per discutere la costituzione di un organo collegiale noto come Associazione Internazionale della Rotta di Trasporto Eurasiatica.

    Lo sviluppo del Middle Corridor nel 2024 è stato caratterizzato non solo da miglioramenti dell'infrastruttura fisica, ma anche da importanti progressi nella connettività digitale e nella cooperazione regionale. Durante la una tavola rotonda ministeriale che si è svolta sempre a Baku a novembre 2024, i partecipanti hanno sottolineato il ruolo delle innovazioni digitali nello snellimento delle operazioni di trasporto lungo il corridoio. L'implementazione di e-Cmr ed eTir nel trasporto stradale, della documentazione doganale elettronica e di piattaforme di condivisione dati in tempo reale sono state riconosciute essenziali per migliorare l'efficienza operativa.

    I partecipanti alla tavola rotonda si sono impegnati ad accelerare l'adozione di tecnologie digitali garantendo al contempo l'interoperabilità ferroviaria, che consentirebbe un migliore coordinamento tra le Autorità competenti, una movimentazione più fluida delle merci e il miglioramento delle procedure logistiche, doganali e di attraversamento delle frontiere. Sono stati evidenziati diversi progetti pilota sullo scambio di dati digitali tra i Paesi del corridoio. Hanno l'obiettivo di stabilire flussi di dati digitali senza soluzione di continuità e interoperabili che ridurranno la documentazione cartacea, abbasseranno i costi e le emissioni di trasporto e miglioreranno la connettività, l'affidabilità, la sicurezza e la resilienza.

    I partecipanti si sono impegnati anche a sostenere l'implementazione della Roadmap del Programma Speciale delle Nazioni Unite per le Economie dell'Asia Centrale (Speca), che comprende l’omologazione dei documenti e delle procedure digitali attraverso le frontiere. Questo strumento è stato riconosciuto vitale per promuovere una connettività commerciale e di trasporto senza soluzione di continuità.

    Un’altra iniziativa sviluppata lungo il Middle Corridor è la joint-venture Middle Corridor Multimodal, cui partecipano le ferrovie georgiane e kazake, e che ha implementato un approccio a sportello unico, una politica tariffaria stabile e condizioni di trasporto efficienti. Nel 2024, China Railway Container Transport Corporation (Crct), una controllata di China Railways, ha partecipato a questa joint-venture.

    Guardando al futuro, i partecipanti alla riunione del gruppo di lavoro Titr di marzo 2025 hanno concordato un piano completo di trasporto merci per il 2025, indicando una continua crescita e sviluppo del Middle Corridor. Le capacità infrastrutturali dell'Azerbaigian consentono ora il trasporto annuale di un migliaio di treni blocco attraverso il suo territorio, fissando un obiettivo ambizioso per la crescita futura.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
previous arrow
next arrow