Nuovo scalo a Patrasso per la linea ro-ro Trieste-Damietta
La linea ro-ro tra Trieste e Damietta (Egitto), gestita da Pan Marine con le navi Dfds, farà scalo anche a Patrasso, ma solo in direzione dell’Egitto. L’obiettivo è aumentare il carico delle navi. Intanto, il Governo egiziano sta valutando nuovi incentivi per potenziare le esportazioni agricole verso l’Europa. Kamel El-Wazir, ministro dell’Industria e dei Trasporti, ha discusso con Alaa Farouk le prestazioni della rotta e misure per migliorarne l’efficienza. Sono già attivi incentivi come tariffe portuali ridotte e un terminal dedicato a Damietta. Inoltre, si lavora sull’integrazione tra Dogane egiziane e italiane per semplificare gli scambi.
Aumentano i costi dei trasporti e della logistica
L'Istat comunica che nel quarto trimestre 2024, i prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio hanno registrato un aumento dello 0,6% rispetto al trimestre precedente. L’aumento interessa tutti i settori, eccetto il trasporto marittimo, in calo dello 0,5%. Particolarmente rilevante la crescita dei prezzi del trasporto aereo (+5,1%). Su base annua, l’inflazione del comparto accelera al +5,4%, rispetto al +5,0% del trimestre precedente.
Sequestro di cocaina all’aeroporto di Torino
Sedici chilogrammi di cocaina pura sono stati sequestrati all’aeroporto Sandro Pertini di Torino. La droga, dal valore di oltre tre milioni di euro, era nascosta nel bagaglio da stiva di una passeggera peruviana proveniente da Lima, via Parigi. I funzionari doganali e la Guardia di Finanza, con l’ausilio dell’unità cinofila, hanno scoperto 42 involucri contenenti la sostanza stupefacente, occultata in flaconi cosmetici, barrette di legno, fili da cucito e confezioni alimentari. La donna è stata arrestata per traffico internazionale di stupefacenti.
Vgp acquisisce un terreno a Spalato per una nuova logistica
Vgp ha annunciato l'acquisizione di un terreno strategico a Spalato, in Croazia, per il suo secondo progetto nel Paese dopo Vgp Park Zagreb. Il nuovo Vgp Park Split sorgerà a Dugopolje, un'area ben collegata ai principali snodi di trasporto. Su un'area di 187mila metri quadrati, verranno sviluppati 74mila metri quadrati di strutture logistiche e industriali, suddivise in due edifici. La vicinanza al porto di Spalato e all’aeroporto internazionale lo rende una posizione ideale per operatori logistici e aziende commerciali e manifatturiere. Il progetto includerà soluzioni sostenibili, come impianti solari ed efficienza energetica.
Crescita record per il terminal kazako-cinese a Xi’an
Il terminal logistico kazako-cinese di Xi’an, operativo da poco più di un anno, ha già registrato risultati importanti. La capacità annua attuale è di 133mila teu, con un volume di transito che ha superato le 276mila tonnellate nel 2024. Dallo scalo sono partiti oltre cinquemila treni verso l’Europa, pari al 25% di tutte le spedizioni lungo questa rotta, stabilendo un record storico. Per il 2025 è previsto un aumento del traffico a 456mila tonnellate. Il terminal, che consolida fino al 40% dei treni container diretti in Kazakistan, ha contribuito a un incremento di 33 volte del traffico merci nell’ultimo anno, rafforzando i legami logistici tra Kazakistan e Cina.
Inaugurato il South Container Terminal di Jeddah
DP World e la Saudi Ports Authority (Mawani) hanno inaugurato il South Container Terminal al porto arabo di Jeddah, parte di un investimento da 800 milioni di dollari. Il progetto, completato in tre anni, ha più che raddoppiato la capacità del terminal da 1,8 a 4 milioni di teu, con un obiettivo futuro di cinque milioni. L'ammodernamento rafforza il ruolo di Jeddah come hub commerciale strategico, in linea con la Vision 2030 dell’Arabia Saudita. Il terminal, gestito da DP World dal 1999 con un accordo trentennale è ora tra i più avanzati e sostenibili della regione.