Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    La Msc Houston V ha perso o danneggiato container per maltempo

    La portacontainer Msc Houston V ha dovuto a compiere una sosta di emergenza nel porto spagnolo di Vigo (Spagna) il 21 marzo 2025 a causa dei danni subiti il 21 marzo 2025 per una tempesta incontrata al largo delle coste portoghesi. La nave, partita dal porto del Pireo in Grecia e diretta a Liverpool, ha perso in mare almeno quindici container in mare, mentre lo spostamento di numerose altre unità sul ponte ne ha causato il danneggiamento. Il caso ha riacceso il dibattito sia sulle condizioni di sicurezza nelle aree soggette a eventi meteorologici estremi, sia sulla tenuta delle procedure di stivaggio dei container.

    La notte del 20 marzo, la Msc Houston V ha incrociato la tempesta Martinho mentre navigava all’altezza di Capo St. Vincent. La tempesta ha generato raffiche di vento fino a 48 nodi e un mare molto agitato. Un “colpo di mare” ha destabilizzato la nave e causato il rapido spostamento del carico sul ponte. Il comandante ha subito deviato la rotta per richiedere uno scalo d’urgenza a Vigo. L’ingresso in porto è avvenuto la mattina successiva, il 21 marzo, con l’assistenza dei servizi di pilotaggio locali, in condizioni complesse a causa della precarietà della stabilità del mezzo.

    Fonti portuali citate da vari media spagnoli suggeriscono che, oltre alla violenza della tempesta, l’incidente possa essere stato aggravato da criticità nelle operazioni di stivaggio dei container. L’ispezione effettuata a Vigo ha confermato la perdita in mare aperto di almeno quindici container. Altri sono crollati sul ponte in modo disordinato, alcuni rimanendo sospesi sul lato di dritta verso poppa, in una situazione descritta dagli osservatori come “critica” per la stabilità complessiva della nave. Le immagini pubblicate dai media locali mostrano container piegati, accatastati irregolarmente e gravemente danneggiati. Tuttavia, secondo le autorità portuali, a bordo non erano presenti materiali pericolosi e non sono stati rilevati sversamenti in mare.

    La Msc Houston V opera nel servizio Nwc della compagnia svizzera tra Grecia, Turchia e Gran Bretagna. Lo scalo forzato a Vigo e le operazioni di recupero e ispezione, tuttora in corso presso il terminal container Termavi, comporteranno ritardi e costi significativi per la compagnia e per i caricatori coinvolti. Le stime preliminari parlano di diversi giorni necessari per la rimozione in sicurezza dei container danneggiati e il ripristino del carico.

    Costruita nel 2010 e battente bandiera portoghese (registrata a Madeira), la Msc Houston V è una portacontainer di medie dimensioni con una capacità stimata tra 4.432 e 5.000 teu, una lunghezza di circa 267 metri e una larghezza di 35 metri. Ha un pescaggio massimo di 12,5 metri e una stazza lorda di oltre 44mila tonnellate. Nonostante ciò, la portacontainer si è trovata in evidente difficoltà nel fronteggiare una tempesta oceanica di intensità crescente, dimostrando come, anche con navi recenti e ben equipaggiate, il rischio operativo resti elevato in scenari meteo estremi.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Il cargo aereo perde Glauco Martinelli

    Il cargo aereo perde Glauco Martinelli

    Il 27 marzo 2025 è morto Glauco Martinelli, considerato un pioniere del trasporto aereo delle merci. Fu il fondatore dei Atc, il primo primo Gsa italiano, per poi passare al vertice di Ecs Group.

Ferrovia

  • Riapre la galleria ferroviaria del Frejus

    Riapre la galleria ferroviaria del Frejus

    Il 31 marzo 2025 ha riaperto alla circolazione ferroviaria la galleria del Frejus, che è rimasta chiusa per diciannove mesi a causa di una frana in territorio francese. Primi treni passeggeri in viaggio, ripresa graduale per le merci.

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
previous arrow
next arrow
Logistica farmaceutica al centro di una partita miliardaria

LOGISTICA

Logistica farmaceutica al centro di una partita miliardaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
previous arrow
next arrow