Array ( [0] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Dal 12 marzo 2016 dimissioni solo telematiche


    Il 12 marzo 2016 entra in vigore il Decreto Ministeriale del 15 dicembre 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 7 dell'11 gennaio 2016, che impone nuove procedure per le dimissioni o le risoluzioni consensuali con il datore di lavoro. La norma prevede che hanno valore solamente le dimissioni presentate in via telematica, usando l'apposito modulo pubblicato sul sito web del ministero del Lavoro. Il testo consente al lavoratore sette giorni dopo l'invio delle dimissioni per ritirarle.
    Lo scopo di questa innovazione è impedire che il lavoratore sia costretto, magari prima dell'assunzione, a compilare lettere di dimissioni firmate con data in bianco, che possono poi essere usate per attuare pressioni nei suoi confronti. La procedura telematica, infatti, ha la data certificata.
    Secondo quanto spiega lo stesso ministero del Lavoro, il lavoratore che presenta le dimissioni può scegliere tra due procedure alternative. Con la prima può inviare il modulo digitale direttamente al ministero del Lavoro, ma per farlo deve avere il pin Inps Dispositivo. Egli potrà così accedere al modulo online che dovrebbe recuperare in modo automatico le informazioni sul rapporto di lavoro. Però, se il lavoratore è stato assunto prima del 2008, dovrà indicare lui la data d'inizio del rapporto, la tipologia del contratto e i dati del datore. Se il lavoratore non intende questa procedura diretta, può rivolgersi a un soggetto abilitato, ossia un patronato, un sindacato, un ente bilaterale o una commissione di certificazione. Sarà questo soggetto a compilare i dati e inviarli al ministero del Lavoro.
    Se il lavoratore non attua tale procedura, le sue dimissioni non saranno ritenute valide. Inoltre, se il datore di lavoro altera i moduli, subirà una sanzione da 5000 a 30mila euro. La norma precisa che la nuova procedura non deve essere attivata per dimissioni e risoluzioni consensuali avvenute nelle cosiddette sedi protette, ossia gli Uffici del ministero del Lavoro, le commissioni di conciliazione o di certificazione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
previous arrow
next arrow