Array ( [0] => 13 [1] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • CK Hutchison Holdings rinvia la vendita di Hutchison Ports

    CK Hutchison Holdings rinvia la vendita di Hutchison Ports

    Fonti di stampa cinesi scrivono che la firma della cessione di Hutchison Ports al consorzio BlackStone-Msc, prevista per il 2 aprile 2025, è stata rinviata per definire alcuni dettagli. Ma potrebbe esserci anche una pressione di Pechino.

Autotrasporto

  • Controlli sui camion di Polizia e ispettori del Lavoro in UE

    Controlli sui camion di Polizia e ispettori del Lavoro in UE

    Alla fine di febbraio 2025, il coordinamento delle Polizie stradali europee Roadpol e l’Autorità Europea del Lavoro hanno svolto controlli ai veicoli industriali, rilevando 208 infrazioni, tra cui quelle sui tempi di guida e cronotachigrafi.

    Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

    Nell’ordinanza ingiunzione del 22 novembre del 2022, pronunciata dal Garante della Privacy a definizione di un procedimento sanzionatorio avviato contro una società, l’uso di dati biometrici nell’ambito del rapporto di lavoro è stato ritenuto illegittimo. Il caso riguardava un sistema di timbratura per il rilevamento presenze con terminale biometrico tramite rilevamento delle impronte digitali, per dipendenti e collaboratori, con lo scopo di registrare l’accesso e la presenza in azienda. Secondo il Garante è un trattamento illegittimo di dati, perché privo di valida base giuridica, oltre che contrario ai principi di liceità, necessità e proporzionalità.

    Perché un trattamento simile possa essere lecitamente iniziato occorre che lo stesso trovi il proprio fondamento in una norma che abbia le caratteristiche richieste dalla disciplina di protezione dei dati, anche in termini di proporzionalità rispetto alle finalità che si intendono attuare. Infatti, l’articolo 4 del Regolamento europeo 2016/679 - cosiddetto Gdpr - definisce biometrici i “dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l’identificazione univoca, quale l’immagine facciale o i dati dattiloscopici”.

    Il trattamento di dati biometrici di regola vietato dal Gdpr, è consentito in ambito lavorativo solo quando sia reso “necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri o da un contratto collettivo ai sensi del diritto degli Stati membri, in presenza di garanzie appropriate per i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato»”.

    Il datore di lavoro, titolare del trattamento, è, in ogni caso, tenuto a rispettare i principi di liceità, correttezza e trasparenza, limitazione delle finalità, minimizzazione nonché integrità e riservatezza dei dati e responsabilizzazione. A nulla vale il consenso anche prestato dal lavoratore. Quindi, in assenza di una normativa specifica, il Garante della Privacy, in diverse occasioni oltre a quella in esame, ha dichiarato illegittimo l’uso di dati biometrici per rilevare la presenza di dipendenti. Tale trattamento, inoltre, sempre secondo il Garante, è sproporzionato rispetto alle finalità dichiarate, poiché esistono altri strumenti che possono garantire la rilevazione delle presenze.

    Secondo questo orientamento del Garante non si potranno utilizzare nell’ambito del rapporto di lavoro strumenti quali il riconoscimento vocale, il riconoscimento facciale, i sistemi di body scanner e le scansioni per l’identificazione univoca della persona. L’ordinanza è destinata a suscitare un aspro dibattito vista la prassi in essere presso alcune grosse aziende,

    Avvocato Cristina Bruni

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Cargo aereo in ripresa nella terza settimana di marzo 2025

    Cargo aereo in ripresa nella terza settimana di marzo 2025

    Il trasporto aereo delle merci mondiale si stabilizza dopo il Capodanno cinese, con aumenti diffusi delle tariffe spot e contrattuali. Nella terza settimana di marzo 2025 crescono i flussi dall’Asia, mentre si normalizzano i volumi dal Medio Oriente.

Ferrovia

  • Migliorano i conti di DB Cargo, ma restano in rosso

    Migliorano i conti di DB Cargo, ma restano in rosso

    I primi risultati della compagnia ferroviaria tedesca DB Cargo mostrano nel 2024 un miglioramento rispetto all’anno precedente, ma il risultato operativo resta in perdita. Sono scesi i volumi del nove percento.

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
previous arrow
next arrow
Logistica farmaceutica al centro di una partita miliardaria

LOGISTICA

Logistica farmaceutica al centro di una partita miliardaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
previous arrow
next arrow