Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Il cargo di Asiana Airlines passa ad Air Incheon

    Foto: Air Incheon

    A febbraio 2025 è avvenuta in Asia un’importante transazione nel trasporto aereo delle merci: dopo un lungo processo di valutazione e negoziazione, la coreana Air Incheon ha acquisito la divisione cargo di Asiana Airlines. Lo scorporo tra passeggeri e merci di Asiana Airlines è stato imposto dalle Autorità antitrust di diversi Paesi (non solo la Corea, ma anche Stati Uniti e Unione Europea) per permettere l’acquisizione della stessa Asiana Airlines da parte di Korean Air Lines. L'acquisizione di Asiana da parte di Kal è stata necessaria dopo un periodo di difficoltà finanziarie della compagnia. Asiana, infatti, faticava a mantenere la propria redditività e il suo principale azionista è stato costretto a vendere. In questo contesto, il governo sudcoreano, attraverso la Korean Development Bank, ha favorito una soluzione nazionale, sostenendo l'acquisizione da parte di Kal per un valore pari a circa un miliardo di euro.

    Se da un lato l'operazione ha garantito la sopravvivenza di Asiana, dall'altro ha sollevato dubbi sulla concentrazione di potere di Kal nel settore aereo. Già dominante nel mercato passeggeri in Corea del Sud e nella regione dell'Asia settentrionale, l'integrazione di Asiana avrebbe rafforzato la sua posizione anche nelle merci. Con una flotta dedicata al trasporto merci e l'uso combinato di stive sui voli passeggeri e aerei cargo, Kal avrebbe infatti assunto una posizione dominante. L'Unione Europea e le Autorità statunitensi hanno quindi posto condizioni per l'approvazione dell'operazione, imponendo la cessione della divisione cargo di Asiana.

    Nel gennaio del 2025, le direzioni di Kal e Asiana hanno raggiunto un accordo per la vendita della divisione cargo a Air Incheon, a un prezzo di vendita di 470 miliardi di won (circa 309 milioni di euro). Il 25 febbraio, gli azionisti hanno approvato definitivamente la transazione, completando così la cessione. Con questa operazione, Air Incheon amplia la propria flotta, che ora è formata da quattro Boeing 737-800SF, cui si aggiungeranno sei Boeing 747-400F, sei Boeing 747-400BDSF e un Boeing 767-300F di Asiana.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • Riapre la galleria ferroviaria del Frejus

    Riapre la galleria ferroviaria del Frejus

    Il 31 marzo 2025 ha riaperto alla circolazione ferroviaria la galleria del Frejus, che è rimasta chiusa per diciannove mesi a causa di una frana in territorio francese. Primi treni passeggeri in viaggio, ripresa graduale per le merci.

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
previous arrow
next arrow
Quasi 500 prodotti italiani a rischio per i dazi Usa

LOGISTICA

Quasi 500 prodotti italiani a rischio per i dazi Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
previous arrow
next arrow