L’integrazione d’Ita Airways in Lufthansa avrà conseguenze anche nel trasporto delle merci. Lo ha affermato il Ceo di Lufthansa Group durante la conferenza stampa che ha tenuto a Roma il 3 febbraio 2025 per fare il punto sull'acquisizione del 41% della compagnia italiana. Egli ha annunciato che la divisione merci Ita Airways Cargo – che opera in belly perché non ha apparecchi tuttomerci – sarà completamente integrata nella rete di Lufthansa Cargo e il baricentro sarà spostato da Malpensa a Fiumicino, mentre le spedizioni del Nord Italia potranno viaggiare su strada fino a Monaco di Baviera.
L’ultimo dato ufficiale sul trasporto delle merci d’Ita Airways, quello del 2023, mostra un valore di 73.374 tonnellate, a fronte di una movimentazione complessiva di Malpensa di 731.640 tonnellate (dato del 2024). Bisognerà vedere nella pratica quanto di questa merce decollerà da Fiumicino (che nel 2024 ha movimentato 271.580 tonnellate) e quanta invece sarà trasportata dai camion a Monaco di Baviera.
Intanto nello scalo romano Swissport ha perso la gara per la movimentazione a terra e le sue attività dovrebbero passare ad AirPort Handling, Avia Partner e Aviation Services, che assorbiranno a tempo indeterminato i 1.800 addetti e che dovrebbero mantenere le attuali retribuzioni. Secondo alcune indiscrezioni, in futuro Lufthansa e Ita Airways potrebbero gestire il servizio a terra in autoproduzione.