Il 7 marzo 2025, Lufthansa Cargo ha diffuso i risultati del 2024, che mostrano un netto miglioramento rispetto all’anno precedente, consolidando la propria posizione tra le principali compagnie cargo a livello globale. Il fatturato è cresciuto del 10%, raggiungendo i 3,26 miliardi di euro rispetto ai 2,98 miliardi del 2023, mentre l'Ebit rettificato è aumentato del 15%, attestandosi a 251 milioni di euro rispetto ai 219 milioni dell'anno precedente. Anche il margine Ebit rettificato ha mostrato un incremento di 0,3 punti percentuali, arrivando al 7,7%.
Sul versante operativo, la compagnia tedesca ha ampliato la propria capacità di trasporto merci, offrendo un totale di 13,7 miliardi di tonnellate-chilometro (+9% rispetto al 2023). Le vendite sono aumentate del 14%, raggiungendo gli 8,5 miliardi di tonnellate-chilometro, con un miglioramento del fattore di carico medio di 2,7 punti percentuali, attestandosi al 61,9%. L'andamento positivo è emerso a partire dalla metà del 2024, culminando in un quarto trimestre brillante.
Quest’ultimo periodo ha infatti contribuito con 199 milioni di euro all'Ebit rettificato, segnando il miglior risultato per un quarto trimestre nella storia di Lufthansa Cargo, escludendo gli anni influenzati dalla pandemia di Covid-19 (2020-2022). Sempre nel quarto trimestre del 2024, Lufthansa Cargo ha aumentato del 29% la capacità dei voli cargo per l'Asia rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, rispondendo alla crescente domanda. Sono state introdotte nuove destinazioni, come Shenzhen e Zhengzhou, per rafforzare le catene di approvvigionamento del commercio elettronico tra Cina e Germania.
Lufthansa Cargo spiega un elemento fondamentale del successo ottenuto nel 2024 è stata l'implementazione della strategia aziendale Bold Moves, avviata a inizio anno con l'obiettivo di porre la compagnia tra le prime cinque a livello globale nel trasporto aereo delle merci. Questa strategia si concentra su tre pilastri: miglioramento della qualità del servizio, soddisfazione del cliente ed efficienza dei costi, puntando su una crescita sostenibile e redditizia.
Un elemento centrale della strategia è stata l'innovazione nei servizi per il commercio elettronico. In meno di dodici mesi, Lufthansa Cargo ha sviluppato una soluzione completa per il commercio elettronico in collaborazione con le proprie controllate heyworld e CB Customs Broker, oltre che con le autorità doganali locali. Questo progetto ha reso più efficiente l'importazione di merci del commercio elettronico in Germania, migliorando la rapidità e la conformità delle operazioni.
Un altro elemento importante per la crescita è l’espansione della flotta e delle rotte: la compagnia ha potenziato la rete A321F con il centro operativo di Monaco e si è aggiunto il diciottesimo Boeing 777F. Inoltre, Lufthansa Cargo ha inaugurato nuove rotte con il B777 cargo, servendo per la prima volta Monterrey in Messico, Bruxelles in Belgio e Monaco con un A321 cargo. Un'importante novità ha riguardato anche il debutto di una rotta intercontinentale da Francoforte a Los Angeles via Ho Chi Minh City, con il ritorno attraverso l'Atlantico.
La capacità è aumentata anche grazie alla stiva belly, cresciuta dall'aumento del traffico passeggeri e dal miglioramento dei coefficienti di riempimento. In tale contesto il Gruppo tedesco sta aumentando l’offerta con l’ingresso (per ora minoritario) in Ita Airways. A tale proposto ha annunciato che sposterà i traffici merci della compagnia italiana da Malpensa a Roma e Monaco di Baviera.
Frank Bauer, Direttore Finanziario di Lufthansa Cargo, ha sottolineato come il 2024 sia stato un anno caratterizzato da molteplici iniziative per migliorare la qualità e la soddisfazione dei clienti, mantenendo al contempo una forte attenzione sull'efficienza dei costi. Questo approccio ha permesso alla compagnia di rimanere competitiva in un mercato competitivo e denso di sfide.
Guardando al futuro, il Ceo Ashwin Bhat ha ribadito l'importanza della strategia Bold Moves per affrontare le incertezze del 2025. Lufthansa Cargo continuerà a espandere le proprie offerte, rafforzando le partnership con Ita Airways e Swiss WorldCargo e sviluppando soluzioni specifiche per i settori autoveicoli, salute e semiconduttori, considerati ad alto potenziale di crescita. Inoltre, si prevede una forte domanda nel segmento del commercio elettronico. Un altro elemento chiave della strategia futura sarà il progetto di investimento LCCevo da 600 milioni di euro, volto a trasformare l'hub di Francoforte nel principale centro di trasporto aereo merci in Europa entro il 2030.