Con l’avvio dell’orario estivo 2025, Lufthansa Group compie un passo avanti nell’integrazione progressiva d’Ita Airways all’interno del proprio ecosistema operativo. A partire da quest’anno, tutte le operazioni della compagnia italiana negli aeroporti di Francoforte e Monaco di Baviera sono state trasferite nei terminal gestiti dal Gruppo, consolidando la presenza di tutte le sue compagnie sotto lo stesso tetto nei principali hub europei.
Questa scelta organizzativa non rappresenta solo un’evoluzione logistica, ma un vero e proprio salto di qualità nella gestione dei flussi passeggeri, con una riduzione significativa dei tempi di trasferimento, percorsi più brevi tra i gate e un accesso agevolato ai collegamenti ferroviari ad alta velocità. In prospettiva, il progetto rientra in una visione più ampia di miglioramento della rete e valorizzazione del mercato italiano, dove la domanda continua a mantenersi vivace.
Nell’aeroporto di Francoforte - che è il centro delle operazioni Lufthansa - Ita Airways ha lasciato il Terminal 2 per trasferirsi nel Terminal 1, da cui ora partono tutti i suoi voli, utilizzando i gate A e B. Questo consente di ridurre le distanze da percorrere a piedi e di migliorare l’accesso alla stazione ferroviaria a lunga percorrenza Deutsche Bahn, nodo fondamentale per le coincidenze con i treni ad alta velocità ICE. Anche nello scalo di Monaco di Baviera, Ita Airways ha lasciato il Terminal 1 per spostarsi nel prestigioso Terminal 2 e nel suo satellite, entrambi riconosciuti per la qualità del servizio con una valutazione a cinque stelle da Skytrax.
Questa integrazione rispecchia quanto già realizzato negli altri hub europei dove operano le compagnie del Gruppo Lufthansa, come a Bruxelles, Roma, Vienna e Zurigo. Proprio a Zurigo, ad esempio, da tempo è realtà un flusso di trasferimento fluido tra Swiss e Ita Airways, risultato di un’armonizzazione operativa ormai consolidata. Negli ultimi mesi, inoltre, le postazioni di check-in delle due compagnie sono state collocate una accanto all’altra nella maggior parte degli aeroporti serviti congiuntamente, contribuendo a creare un ambiente più coeso e funzionale per i passeggeri in transito.
Parallelamente all’integrazione nei terminal, Ita Airways e le compagnie del Gruppo Lufthansa hanno avviato i voli in codeshare, già prenotabili con l’orario estivo 2025. Questa cooperazione commerciale consente ai viaggiatori di combinare tratte operate da entrambe le compagnie in un’unica prenotazione, con oltre centro nuove connessioni in Europa. Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti mettono così in rete le rispettive rotte con quelle di Ita Airways.
Tra le nuove destinazioni disponibili per i clienti del Gruppo vi sono città italiane altrimenti meno accessibili come Alghero, Lampedusa, Pantelleria e Reggio Calabria. Degna di nota anche la possibilità di volare a Tripoli, in Libia, grazie agli accordi di codeshare. A completare il quadro di integrazione c’è la reciprocità nell’accesso alle lounge.