Array ( [0] => 11 )

Primo piano

  • Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics Italy ha completato la ristrutturazione della sede di Milano, ampliata per aggiungere una superficie di 1.500 metri quadrati di uffici e 4.000 di magazzini. In Italia vuole crescere in nuovi settori e aprire un impianto a Verona.

Podcast K44

Cronaca

  • Webfleet celebra il suo 25° anniversario nella gestione del parco veicoli

    Webfleet celebra il suo 25° anniversario nella gestione del parco veicoli

    Webfleet, la soluzione telematica di Bridgestone per la gestione del parco veicoli, festeggia quest'anno il suo 25° anniversario. Per celebrare questo traguardo, l'azienda ha degli eventi presso il suo quartier generale di Amsterdam, evidenziando l'evoluzione e l'innovazione costante che l'hanno resa un leader globale nel settore.

Normativa

Mare

  • Varo tecnico in Cina della Gnv Orion

    Varo tecnico in Cina della Gnv Orion

    La compagnia marittima Gnv, controllata da Msc, ha seguito il varo tecnico nel cantiere Guangzhou Shipyard International della ro-pax Orion, seconda nave gemella di un ordine di quattro. Ha un garage di 3.100 metri lineari.

Autotrasporto

    Msc entra nella gestione dell’aeroporto Colombo di Genova

    Dopo le banchine del porto di Genova, Msc avvia anche la conquista del vicino aeroporto. Lo ha annunciato il 26 giugno 2024 la società aeroportuale Aeroporti di Roma, scrivendo in una nota di avere ricevuto dal Gruppo Msc “una proposta vincolante di acquisto della propria quota di minoranza, pari al 15%, nella compagine azionaria della Società Aeroporto di Genova Spa”. Già da tempo Adr aveva espresso l’intenzione di vendere la sua partecipazione nello scalo genovese e all’inizio del 2024 aveva inviato la procedura di raccolta d’interesse.

    Adr precisa che “l’operazione avviene infatti in piena sinergia e raccordo con il Comune di Genova, che, oltre a essere pienamente concorde con la proposta di acquisto delle quote di Adr da parte di Msc, ha fattivamente promosso l’operazione, garantendo la propria costante presenza e confermando, al tempo stesso, il fermo proposito di proseguire con decisione nel percorso di ingresso nella compagine azionaria dello scalo, che costituisce un asset strategico per l’amministrazione civica”.

    È una precisazione importante, perché in precedenza il Comune di Genova aveva espresso l’intenzione di acquisire lui stesso questo 15%, confermata pochi giorni fa (il 18 giugno) con l’obiettivo dichiarato di concludere l’operazione entro la fine dell’anno. In quell’occasione il vicesindaco e assessore al Bilancio di Genova, Pietro Piciocchi, rispose a un’interrogazione delle opposizioni sull’opportunità di acquisire la minoranza della società aeroportuale (che ha chiuso il bilancio 2023 con una perdita di 3,5 milioni di euro), affermando che il Comune avrebbe proceduto “senza se e senza ma”, perché l’operazione sarebbe stata positiva “dal punto di vista strategico”.

    Queste dichiarazioni vennero fatte pur sapendo dell’interesse di Msc per l’ingresso nell’aeroporto di Genova, che per il Gruppo svizzero è importante sia dal punto di vista delle merci (per la sua compagnia Msc Air Cargo), sia dei passeggeri (per la sua divisione crociere). Altri operatori del trasporto merci avevano espresso un interesse, tra cui Spinelli (con Hapag-Lloyd) e Levorato Marceviaggi. Al momento non è chiaro il motivo della retromarcia del Comune.

    Con l’ingresso di Msc in Aeroporto di Genova, il Gruppo della famiglia Aponte sarà l’unico azionista privato in un assetto che vedrà ancora prevalente l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, che mantiene il 60% del capitale, seguita dalla Camera di Commercio di Genova col 25%. Con l’arrivo del nuovo socio, la società aeroportuale dovrà compiere un aumento di capitale, che dovrebbe ammontare a 4,8 milioni di euro, per ripianare il rosso del 2023 e per rilanciare lo scalo.

    Tale rilancio dovrebbe riguardare anche il cargo, perché oggi il ruolo dell’aeroporto appare sottovalutato rispetto all’importanza di Genova nel trasporto. Negli ultimi mesi, il traffico delle merci nello scalo aereo mostra una tendenza in crescita. Nei primi quattro mesi del 2024, lo scalo ligure ha movimentato 534,7 tonnellate di merce (esclusa la posta) , con un aumento del 46,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il totale del 2023 fu di 1.267,1 tonnellate, con un aumento del 15,5%.

    Una conferma della volontà di crescita nel cargo è giunta anche dall’accordo siglato a giugno 2023 tra la società aeroportuale e l’associazione degli spedizionieri Spediporto, che ha portato la gestione del traffico merci a Goas, società consortile formata da ventuno spedizionieri genovesi. L’intesa prevede la concessione di un magazzino merci di circa 2.200 metri quadrati, comprensivo di uffici e spogliatoi, un’area di manovra di 3.000 metri quadrati e una banchina lato piazzale di 900 metri quadrati.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • Cambia il vertice del Gruppo FS

    Cambia il vertice del Gruppo FS

    L’assemblea del 27 giugno 2024 del Gruppo FS ha approvato il bilancio e ha nominato i nuovi consiglieri d’amministrazione, amministratore delegato e presidente.
ZF sviluppa mobilità elettrica e intelligenza artificiale per camion

TECNICA

ZF sviluppa mobilità elettrica e intelligenza artificiale per camion
Modi sperimenta la guida autonoma di camion in Scandinavia

TECNICA

Modi sperimenta la guida autonoma di camion in Scandinavia
Un radar per la retromarcia del muletto

TECNICA

Un radar per la retromarcia del muletto
Schmitz Cargobull cresce nella telematica con Atlantis Global System

TECNICA

Schmitz Cargobull cresce nella telematica con Atlantis Global System
Schmitz Cargobull EcoDuo svela un doppio semirimorchio da 31,5 metri

TECNICA

Schmitz Cargobull EcoDuo svela un doppio semirimorchio da 31,5 metri
previous arrow
next arrow
K44 Cargografie | il trasporto siciliano sull’onda del mare

LOGISTICA

K44 Cargografie | il trasporto siciliano sull’onda del mare
Iemoli Trasporti inaugura la nuova sede di Turate

LOGISTICA

Iemoli Trasporti inaugura la nuova sede di Turate
Fiege Logistics avvia l’attività nella logistica di Altedo

LOGISTICA

Fiege Logistics avvia l’attività nella logistica di Altedo
I dieci profili di lavoro più richiesti nella logistica

LOGISTICA

I dieci profili di lavoro più richiesti nella logistica
Il fondo Patrizia investe in logistica a Mantova

LOGISTICA

Il fondo Patrizia investe in logistica a Mantova
previous arrow
next arrow
Dodici denunce per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Dodici denunce per frode fiscale nei carburanti
Scoperta frode su 133 milioni di litri di carburante

ENERGIE

Scoperta frode su 133 milioni di litri di carburante
Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania

ENERGIE

Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania
La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio

ENERGIE

La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio
Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica

ENERGIE

Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica
previous arrow
next arrow
Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027

SERVIZI

Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027
K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte
K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte

SERVIZI

K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte
K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi

SERVIZI

K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi
Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica

SERVIZI

Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica
Un nuovo software per controllare i tempi di guida

SERVIZI

Un nuovo software per controllare i tempi di guida
Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte

SERVIZI

Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte
Msc sta acquisendo il Secolo XIX

SERVIZI

Msc sta acquisendo il Secolo XIX
Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali

SERVIZI

Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali
Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione

SERVIZI

Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione
Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion
Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir

SERVIZI

Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir
Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri

SERVIZI

Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
previous arrow
next arrow