-
Crisi nell’autotrasporto con 22mila autisti mancanti e riduzione di 21mila imprese
13 Agosto 2024 - Il settore dell'autotrasporto in Italia è a un punto critico, con una carenza di 22mila autisti e un numero crescente di aziende che chiudono. La professione è sempre meno attrattiva, e nei prossimi dieci anni metà degli attuali autisti andrà in pensione, minacciando la continuità del trasporto merci su gomma. L’analisi della Cgia di Mestre.
-
85 camionisti morti sul lavoro in sette mesi del 2024
9 Agosto 2024 - Secondo l’Osservatorio nazionale morti sul lavoro, nei primi sette mesi del 2024 hanno perso la vita 85 autisti di veicoli industriali e commerciali, tra incidenti sulla strada e malori.
-
Sindacati spagnoli annunciano sciopero dei camionisti sulle pensioni
31 Luglio 2024 - I due sindacati spagnoli Ugt e Commissioni Operaie (Ccoo) invitano gli autisti di veicoli industriali a scioperare a metà ottobre per chiedere il pensionamento anticipato.
-
Raggiunto il pre-accordo per gli autisti di Medtruck Italia
24 Luglio 2024 - I sindacati confederali hanno raggiunto un accordo con Medtruck Italia, controllata da Msc, per il contratto di secondo livello degli autisti dei veicoli industriali. Potrebbe essere un modello anche per le trattative per il rinnovo del contratto nazionale.
-
Arcese deve risarcire 42 lavoratori per cassa integrazione
24 Luglio 2024 - La Corte di Appello di Trento ha ritenuto illegittima la cassa integrazione di 42 autisti attuata da Arcese Trasporti dal 2011 al 2015 e ha condannato l’azienda a un risarcimento di un milione e mezzo di euro.
-
Quasi un camion su quattro è stato multato da Roadpol Truck and Bus
18 Luglio 2024 - Il coordinamento delle Polizie europee Roadpol ha diffuso i dati relativi alla campagna di controlli su strada straordinari Truck and Bus, che si è svolta a maggio 2024. Gli agenti hanno rilevato irregolarità sul 23,5% dei veicoli industriali fermati.
-
Come cambiano le norme UE sulle infrazioni nel trasporto
16 Luglio 2024 - L’Unione Europea ha aggiornato alcune norme che riguardano le infrazioni svolte dalle imprese di autotrasporto relative ai tempi di guida e riposo e sull'uso del tachigrafo intelligente. Lo ha fatto con la Direttiva Delegata 2024/846, che deve essere recepita dagli Stati entro il 14 febbraio 2025.
-
Xpo Logistics avvia formazione dedicata alle donne camionista
16 Luglio 2024 - Xpo Logistics ha attivato in Gran Bretagna e Irlanda la Female Driver Academy, un organismo di formazione dedicato alle donne che guidano un veicolo industriale. Dopo 12-16 settimane di corsi, le partecipanti saranno impiegate nell’azienda.
-
AF Ferrari cerca autisti con CE e Cqc
12 Luglio 2024 - Il Gruppo di autotrasporto e logistica AF Ferrari cerca autisti di veicoli industriali già in possesso di patente CE e Carta di qualificazione del conducente e con almeno cinque anni di esperienza.
-
Automar cerca 80 autisti di bisarca
5 Luglio 2024 - La società di logistica automobilistica Automar ha avviato la ricerca di ottanta autisti di veicoli industriali da impiegare su bisarche. Il 9 luglio 2024 si svolgerà a Catanzaro un giorno dedicato al reclutamento. Retribuzione di 3.200 euro netti al mese, ma ci vuole esperienza.
-
La sicurezza stradale si può imparare con la gamification
5 Luglio 2024 - Webfleet ha introdotto l'utilizzo della gamification come strumento per migliorare la sicurezza stradale dei conducenti di veicoli industriali, sfruttando al meglio le potenzialità della telematica dei veicoli.
-
L’Ucraina vuole aumentare le donne al volante dei camion
4 Luglio 2024 - Il Governo dell’Ucraina ha avviato un programma per promuovere il lavoro femminile nel trasporto e affrontare la carenza di autisti di camion causata dal conflitto con la Russia. In tale contesto, Scania ha organizzato una competizione di guida riservata alle donne.
-
Camionista multato con 17mila euro per 32 ore di guida
4 Luglio 2024 - La Polizia Stradale d’Imperia ha scoperto un autista uzbeko di un’impresa di autotrasporto slovacca che aveva guidato per trentadue ore in due giorni senza rispettare il riposo, usando due carte tachigrafiche. Multa di 17mila euro e ritiro della patente.
-
Multa di 14mila euro a camionista per 17 ore di guida
3 Luglio 2024 - La Polizia Locale di Bari ha erogato una multa di 14.554 euro a un autista di un veicolo industriale turco perché ha guidato per diciassette ore senza riposo, usando anche una doppia carta tachigrafica.
-
Girteka apre una struttura per il riposo degli autisti
25 Giugno 2024 - Il colosso lituano dell’autotrasporto Girteka ha aperto tramite la controllata Thermo-Transit una struttura dedicata al riposo degli autisti a Podborg, in Danimarca. Ha 36 camere che possono ospitare fino a 72 conducenti.
-
Il consorzio Soa di Alberobello in liquidazione giudiziale
21 Giugno 2024 - Il Tribunale di Bari ha stabilito la liquidazione giudiziale per la società consortile Soa di Alberobello, che gestisce una grande piattaforma logistica per la Gdo. Avrebbe ribaltato i costi sulle cooperative associate, che hanno già chiuso.
Brevi dal mondo
Podcast K44

Cronaca
Camionista muore schiacciato dalla cabina del suo veicolo
Il 24 febbraio un giovane camionista ha perso la vita in provincia di Verona mentre stava ribaltando la cabina del suo veicolo. S’indaga per scoprire se è un errore o un guasto.
Normativa
Videocast K44
Video Player
00:00
14:15
Aereo
Cresciuta nel 2024 la movimentazione merci negli aeroporti Sea
Nel 2024 la società aeroportuale Sea, che gestisce Linate e Malpensa, ha movimentato nei due scali lombardi 728mila tonnellate, con un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente. È positivo anche il bilancio economico.
Ferrovia
Hhla sperimenta un robot per i perni dei carri container
La società terminalista amburghese Hhla e Fraunhofer CML hanno sperimentato un robot che blocca e sblocca i perni dei carri ferroviari che trasportano container.
Persone
Il Gruppo Menci perde Luciano Menci
Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.