Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    Il 21 agosto i veicoli industriali di nuova immatricolazione dovranno installare il cronotachigrafo intelligente di seconda generazione. Una data che corrisponde alla celebrazione dei primi cent’anni dello strumento che memorizza i tempi di guida e di riposo degli autisti. La sua storia in questo podcast di K44.

Podcast K44

Cronaca

  • Webfleet celebra il suo 25° anniversario nella gestione del parco veicoli

    Webfleet celebra il suo 25° anniversario nella gestione del parco veicoli

    Webfleet, la soluzione telematica di Bridgestone per la gestione del parco veicoli, festeggia quest'anno il suo 25° anniversario. Per celebrare questo traguardo, l'azienda ha degli eventi presso il suo quartier generale di Amsterdam, evidenziando l'evoluzione e l'innovazione costante che l'hanno resa un leader globale nel settore.

Normativa

Mare

  • Varo tecnico in Cina della Gnv Orion

    Varo tecnico in Cina della Gnv Orion

    La compagnia marittima Gnv, controllata da Msc, ha seguito il varo tecnico nel cantiere Guangzhou Shipyard International della ro-pax Orion, seconda nave gemella di un ordine di quattro. Ha un garage di 3.100 metri lineari.

    Assotir prosegue nella vertenza contro Brt

    Dopo una tregua di oltre un mese per svolgere la trattativa col corriere Brt, l’associazione degli autotrasportatori Assotir ha annunciato il 25 giugno 2025 la ripresa della vertenza, che potrà anche prevedere il fermo dei servizi. Lo ha annunciato il segretario generale dell’associazione, Claudio Donati, in una conferenza stampa dove ha anche spiegato perché Assotir ha lasciato il tavolo delle trattative.

    Donati ha ripercorso l’intera vicenda, partendo dall’indagine della magistratura milanese sull’impiego di manodopera fatto dal corriere negli anni precedenti. L’inchiesta ha portato al commissariamento della società e a un rinnovamento dei suoi vertici. Ciò ha anche causato una ristrutturazione sul versante dei fornitori di trasporto, come ha spiegato Donati: “Brt aveva circa tremila operatori e il piano prevede consistente riduzione dei fornitori di trasporto usando imprese più strutturate rispetto al modello in cui è nata e cresciuta”.

    Nel corso di tale processo, la società ha disdetto il contratto con centinaia di fornitori, soprattutto piccole imprese di autotrasporto, molte delle quali operavano in esclusiva o in prevalenza per il corriere. Così, parecchi autotrasportatori si sono rivolti all'associazione, che ha avviato una vertenza, giungendo alla proclamazione del fermo a metà aprile 2024. Fermo poi sospeso per avviare la trattativa.

    Donati ha spiegato che durante gli incontri con Brt, Assotir ha proposto di mantenere gli attuali piccoli fornitori di trasporto in forma associativa, come per esempio consorzi. Una richiesta che è stata respinta dal corriere. “Brt ci ha fatto capire che sarebbe stata la magistratura a opporsi ai consorzi, ma ciò non appare dalle documentazione. Gli inquirenti non parlano in modo generico di consorzi, bensì di specifiche realtà”, ha detto Donati, aggiungendo che “il nuovo gruppo dirigente di Brt ha voluto fare un'operazione d’immagine per tagliare col passato. Così, questi trasportatori sono passati da essere componente del successo di Brt a un problema, a prescindere dal loro merito. In questo modo si è colpito in maniera sistematica e unilaterale”.

    Assotir ha sottolineato anche un aspetto legato alle tariffe: “Gli operatori storici rimasti continuano a lavorare con le vecchie tariffe, che sono molto basse, mentre quelli nuovi ha contratti con tariffe superiori dal 30% al 50%. Ciò a parità di lavoro e non capiamo il senso di questa disparità. Un autista costa intorno ai 48mila euro l’anno e produce un fatturato di 50-60 mila euro. In queste condizioni è difficile far quadrare i conti”.

    Il problema, ha aggiunto Donati, è che i fornitori che lavorano in esclusiva o in prevalenza con Brt hanno difficoltà a trovare nuove commesse. “Brt vuole recuperare la verginità perduta a scapito dei fornitori storici di trasporto e ci sembra che ciò contraddica le sue dichiarazioni sulla responsabilità sociale ed etica”.

    Per Assotir l’interruzione della trattativa non ha chiuso la partita e l’associazione sta programmando diverse iniziative. “Abbiamo già sensibilizzato alcuni deputati sulla vicenda e abbiamo chiesto un’audizione alla Camera. Inoltre, scriveremo a Geopost, che controlla il 74% di Brt, per chiedere se questo comportamento corrisponde ai criteri di responsabilità sociale ed etica”. L’associazione non esclude una nuova proclamazione del fermo, che potrebbe avvenire a livello territoriale.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Il cargo aereo flette nei volumi ma sale nei noli

    Il cargo aereo flette nei volumi ma sale nei noli

    Nella settimana compresa tra il 17 e 23 giugno 2024 il volume globale trasporto aereo è leggermente calato a causa della festività musulmana di Eid al-Adha, ma le tariffe continuano a crescere. Pesa ancora la crisi del Mar Rosso.

Ferrovia

  • Cambia il vertice del Gruppo FS

    Cambia il vertice del Gruppo FS

    L’assemblea del 27 giugno 2024 del Gruppo FS ha approvato il bilancio e ha nominato i nuovi consiglieri d’amministrazione, amministratore delegato e presidente.
ZF sviluppa mobilità elettrica e intelligenza artificiale per camion

TECNICA

ZF sviluppa mobilità elettrica e intelligenza artificiale per camion
Modi sperimenta la guida autonoma di camion in Scandinavia

TECNICA

Modi sperimenta la guida autonoma di camion in Scandinavia
Un radar per la retromarcia del muletto

TECNICA

Un radar per la retromarcia del muletto
Schmitz Cargobull cresce nella telematica con Atlantis Global System

TECNICA

Schmitz Cargobull cresce nella telematica con Atlantis Global System
Schmitz Cargobull EcoDuo svela un doppio semirimorchio da 31,5 metri

TECNICA

Schmitz Cargobull EcoDuo svela un doppio semirimorchio da 31,5 metri
previous arrow
next arrow
K44 Cargografie | il trasporto siciliano sull’onda del mare

LOGISTICA

K44 Cargografie | il trasporto siciliano sull’onda del mare
Iemoli Trasporti inaugura la nuova sede di Turate

LOGISTICA

Iemoli Trasporti inaugura la nuova sede di Turate
Fiege Logistics avvia l’attività nella logistica di Altedo

LOGISTICA

Fiege Logistics avvia l’attività nella logistica di Altedo
I dieci profili di lavoro più richiesti nella logistica

LOGISTICA

I dieci profili di lavoro più richiesti nella logistica
Il fondo Patrizia investe in logistica a Mantova

LOGISTICA

Il fondo Patrizia investe in logistica a Mantova
previous arrow
next arrow
Dodici denunce per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Dodici denunce per frode fiscale nei carburanti
Scoperta frode su 133 milioni di litri di carburante

ENERGIE

Scoperta frode su 133 milioni di litri di carburante
Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania

ENERGIE

Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania
La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio

ENERGIE

La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio
Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica

ENERGIE

Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica
previous arrow
next arrow
Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027

SERVIZI

Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027
K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte
K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte

SERVIZI

K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte
K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi

SERVIZI

K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi
Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica

SERVIZI

Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica
Un nuovo software per controllare i tempi di guida

SERVIZI

Un nuovo software per controllare i tempi di guida
Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte

SERVIZI

Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte
Msc sta acquisendo il Secolo XIX

SERVIZI

Msc sta acquisendo il Secolo XIX
Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali

SERVIZI

Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali
Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione

SERVIZI

Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione
Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion
Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir

SERVIZI

Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir
Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri

SERVIZI

Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
previous arrow
next arrow