Nel 2009 venne introdotta in Italia la sperimentazione di complessi veicolari più lunghi, che potevano raggiungere i 18 metri nella configurazione di autoarticolato. In questi dodici anni hanno viaggiato sulle strade italiane centinaia di veicoli industriali di questa dimensione, che nel 2021 è entrata nel Codice della Strada, aggiungendo altri 75 centimetri. Il videocast K44 Risponde ha fatto il punto sulla sperimentazione con un’azienda che la ha praticata da anni, la Smet. Come si comportano lungo le strade? Quanto sono manovrabili? Quali vantaggi riescono a generare sui bilanci e sull’ambiente? A queste e altre domande rispondono Domenico De Rosa e Sabato Iannone, rispettivamente amministratore delegato e responsabile della flotta della Smet.
