Brescia ha una lunga tradizione manifatturiera, che ha resistito alle varie ondate di delocalizzazione, compresa quella della siderurgia. La lavorazione del metallo resta infatti una delle principali attività della provincia, iniziata già nell’antichità e cresciuta con la ricostruzione del secondo dopoguerra, quando il tondino bresciano contribuì alla rinascita del Paese. Il trasporto delle merci è protagonista dell’economia bresciana e tradizionalmente è imperniato sull’autotrasporto. Ma stanno nascendo infrastrutture per l’intermodalità strada-rotaia. Il terzo episodio della serie di documentari K44 Cargografie racconta l’evoluzione del trasporto a Brescia, dalle imprese che lo svolgono alle infrastrutture che lo permettono.
