Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Nicolosi potenzia l’autotrasporto estero con Alpetrans

    La società di autotrasporto catanese Nicolosi Trasporti ha annunciato all’inizio di agosto 2024 l’acquisizione della vicentina Alpetrans Italia e della sua filiale bulgara Alpetrans Bulgaria. L'autotrasportatore veneto era stato dichiarato dal Tribunale di Vicenza in stato di Procedimento Unitario il 16 maggio 2024. Questo stato, introdotto nel luglio 2022 dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza è un unico contenitore in cui confluiscono tutte le domande (pattizie e non) di regolazione della crisi e dell'insolvenza e si applica alle situazioni di crisi o insolvenza di debitori, consumatori, professionisti e imprenditori.

    Alpetrans ha sede a Marostica e ha una filiale a Milano, oltre alla controllata bulgara. Nel suo sito web dichiara di operare con un parco di 200 veicoli industriali di diverso tipo: autoarticolati, motrici con rimorchio, motrici singole e furgoni e una parte della flotta è refrigerata. Prima della crisi operava in diversi settori, tra cui spiccavano l’autotrasporto internazionale e quello a temperatura controllata, ma anche la logistica in conto terzi con due piattaforme a Pozzoleone (Vicenza) e nel mercato ortofrutticolo Maap di Padova. Nell’ultimo bilancio pubblicato, quello del 2022, la società ha dichiarato un fatturato di 41.764.572 euro, ma non ci sono dettagli sulla sua situazione debitoria. Le parti non hanno comunicato il valore dell’acquisizione.

    Nicolosi Trasporti ha sede a Catania, dove è stata fondata nel 1962 come ditta individuale da Sebastiano Nicolosi. Oggi organizza trasporti di carichi completi in tutta Europa, Tunisia e Libia con centinati, casse e frigo e con tutte le tipologie di merci e offre servizi di logistica in conto terzi in oltre 25mila metri quadrati di magazzini a temperatura ambiente e di 3.600 metri quadrati a temperatura controllata. Nel trasporto nazionale si è specializzata nel combinato strada-mare, per il quale ha una flotta di 600 semirimorchi intermodali e 80 casse mobili.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
previous arrow
next arrow