Il 14 aprile 2025 la società di autotrasporto Menaklars ha ricevuto sette nuovi trattori Scania Super con motore da 460 cavalli e Scania S, per affrontare l’espansione del trasporto di autovetture di lusso e d’epoca. La società impiegherà i nuovi veicoli su tratte internazionali con percorrenze annue stimate tra i 110mila e i 130mila chilometri. Menaklars nasce dalla fusione di due società – Menabue eventi e trasporti e la tedesca Klars – ed è specializzata nel trasporto auto storiche, prototipi, veicoli d’epoca e supercar. Ha sedi operative in Italia e Germania, e gestisce ogni giorno una media di 700 autovetture, movimentate con la massima riservatezza grazie a una flotta composta da 150 veicoli industriali.
L’impegno ambientale è da tempo una delle direttrici strategiche della società di autotrasporto. Dal 2023 l’azienda ha accelerato il percorso di decarbonizzazione, introducendo trasporti completamente elettrici e alimentando almeno l’80% dei propri mezzi a combustione interna con biocarburante Hvo. Tra i motivi della scelta dei modelli Scania ci sono le configurazioni di telaio personalizzate – le uniche compatibili con i particolari semirimorchi dell’azienda – e l’elevato valore residuo garantito dai veicoli dopo cinque anni di utilizzo.
Per garantire la massima produttività, Menaklars ha firmato col costruttore svedese un contratto internazionale di manutenzione e riparazione nella formula Plus per quattro anni, accompagnato da una copertura assicurativa completa. La concessionaria Scania Csa ha affiancato l’azienda nella definizione delle configurazioni più adatte. I programmi di Menaklars riguardano anche gli autisti, per i quali la società sta creando un’attività interna di formazione. L’azienda impiega 150 conducenti, sette dei quali sono donne. L’autotrasportatore sta anche collaborando con Kässbohrer e Bestlog per l’elettrificazione dei semirimorchi.