Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Impennata dei noli container attraverso il Pacifico

    Impennata dei noli container attraverso il Pacifico

    Nella settimana a tra marzo e aprile 2025 i noli del trasporto marittimo dei container sono aumentati lungo la rotta tra Cina e Stati Uniti, mentre continuano a calare in quelle da e per l’Europa. Incognite sulle conseguenze dei dazi Usa.

    TrasportoUnito; 25mila imprese autotrasporto hanno delocalizzato


    Secondo la ricerca di TrasportoUnito, negli ultimi sette anni 25mila autotrasportatori hanno aperto una filiale all'Est, se non addirittura hanno trasferito completamente l'attività. E non si tratta solo di grande imprese, ma anche di quelle ritenute in Italia di media dimensione, ossia con una flotta di 40-50 veicoli. La ricerca precisa anche quali sono i danni per l'Italia di questa massiccia delocalizzazione.
    "L'esodo degli autotrasportatori all'Est ha sottratto all'erario risorse economiche quantificabili, nel periodo di sette anni, in oltre otto miliardi di euro fra oneri, imposte dirette, accise sui carburanti e tasse. Ciò senza considerare l'impatto sociale negativo sull'intero comparto dell'autotrasporto, che ha subito la perdita di almeno 120 mila posti di lavoro, ma anche sull'indotto, con la riduzione delle attività delle officine o addirittura la loro chiusura, unitamente a quella dei concessionari di mezzi industriali".
    Commentando i risultati della ricerca, il segretario generale dell'associazione, Maurizio Longo, spiega che "queste 25mila imprese testimoniano che l'Italia è ormai definitivamente fuori dal mercato, che ha posto in essere tanti e tali vincoli, ostacoli normativi e burocratici, ma anche forme di pressione non solo fiscale, che rendono il nostro Paese incompatibile con la sopravvivenza delle imprese di autotrasporto e di logistica".
    Le sue conclusioni non mostrano un esito positivo: ""Cercare di arginare il fenomeno della delocalizzazione significherebbe confondere causa con effetto. Gli imprenditori del settore fanno e cercano di fare impresa, e questo non è possibile in un Paese fiscalmente letale che alle tasse somma i danni quotidiani di una struttura operativa anacronistica. E' per questo che, allo stato attuale, non esiste neppure la più lontana speranza di riportare le attività delle azienda a casa".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
previous arrow
next arrow
Daniel Křetínský acquisisce il Gruppo britannico IDS

LOGISTICA

Daniel Křetínský acquisisce il Gruppo britannico IDS
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
previous arrow
next arrow