Array ( [0] => 9339 [1] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Pillarstone punta sul trasporto marittimo di energie

    Il fondo Pillarstone punta sul trasporto marittimo di energie e in particolare di petrolio e derivati e in tale contesto ha annunciato investimenti per 250 milioni di euro che sono indirizzati all’acquisizione di sette eco-petroliere, nell’ambito del rinnovo della flotta di trentuno unità per la riduzione dell’impatto ambientale. Ciò avviene in una fase d’incertezza in cui la pandemia ha colpito questo settore, sia per quanto riguarda il greggio, sia per i prodotti finiti.

    Nonostante ciò, i Gruppi che appartengono alla piattaforma shipping di Pillarstone (ossia Premuda e Finav, che detiene crediti in Preseveranza di Navigazione, Fertilia, Finaval, Michele Bottiglieri Armatore, Motia, Morfini, Mednav, Lavant, PB Tankers, e Cabotaggi di Navigazione) hanno attuato diverse operazioni straordinarie nelle compravendite navali e in ambito imprenditoriale.

    Nel 2022 la flotta Pillarstone riceverà due eco-petroliere noleggiate a lungo termine con opzioni d’acquisto da un primario armatore giapponese. Entro sette anni intende acquistare sette petroliere eco e super-eco, con la preferenza di navi in acqua ma senza escludere nuove costruzioni. Queste ultime “richiedono una grandissima cautela, anche a causa dell’incertezza che perdura circa la soluzione ottimale al problema della scelta del carburante del futuro”; spiega Marco Fiori, amministratore delegato di Premuda e presidente di Finav.

    Fiori precisa che il piano di Pillarstone prevede anche “un certo numero di cessioni di navi non strategiche, che tuttavia non sono destinate ad una riduzione del commitment. Le navi che stiamo vendendo rappresentano una fondamentale fonte di auto-finanziamento per avviare un programma di nuovi investimenti trasversale alla piattaforma per un valore che supera i 250 milioni di dollari”.

    Nel 2021, la piattaforma Pillarstone ha già ceduto sette navi per il trasporto secco ritenute non più strategiche e altre due cessioni sono previste nei primi mesi del 2022. “Crediamo molto nel nostro progetto e riteniamo che il rinnovamento della flotta sia l’unica maniera possibile per preparare Premuda-Finav ad un’operazione straordinaria”, aggiunge Fiori.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
previous arrow
next arrow