Array ( [0] => 15 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Espositori del Transport Logistic 2025 credono nella crescita della logistica

    L’edizione 2025 dell’evento biennale Transport Logistic si svolgerà alla fiera di Monaco di Baviera dal 2 al 5 giugno e presentando questa edizione gli organizzatori hanno illustrato i risultati di indagine svolta online su 1.851 espositori e visitatori del settore, tra il 18 febbraio e il 4 marzo 2025. Il risultato sarebbe “una visione complessa ma orientata alla crescita”. Infatti, sebbene nessuno degli intervistati abbia definito la situazione attuale come "molto buona", il 43% la considera "buona", il 48% "media" e solo il 9% "negativa". Tuttavia, ben nove su dieci guardano con ottimismo ai prossimi anni. I partecipanti europei, in particolare quelli tedeschi, si dimostrano più cauti rispetto agli asiatici, che si rivelano i più fiduciosi (80% prevede un miglioramento delle condizioni di mercato nei prossimi due anni).

    La ricerca sottolinea che il problema principale che affligge le aziende di trasporto e logistica a livello globale è la pressione sui costi, considerata un ostacolo da oltre tre quarti degli intervistati. A questa difficoltà si aggiungono sfide diverse a seconda del contesto geografico: in Germania, il 58% delle aziende denuncia un eccessivo carico burocratico, mentre a livello internazionale il 49% individua nella geopolitica il principale elemento di incertezza. Inoltre, il 48% delle aziende lamenta la persistente difficoltà nel reperire personale qualificato.

    Un altro aspetto ritenuto primario per il settore è la sicurezza informatica. Il 76% delle aziende intervistate sta adottando misure attive contro i ciberattacchi, con l’industria manifatturiera in prima linea (85% di attivazione). Tuttavia, il comparto dei trasporti e delle spedizioni appare meno preparato: solo il 70% delle aziende di questo segmento dichiara di investire concretamente nella sicurezza digitale. Un dato allarmante emerge dall’indagine: il 37% degli intervistati non sa se la propria azienda sia già stata vittima di attacchi informatici, mentre tra coloro che ne sono consapevoli, il 50% ha subito almeno un'intrusione.

    L’attenzione alla sostenibilità è un altro tema ritenuto importante: il 68% degli intervistati dichiara di essere attivamente impegnato nel fornire un rapporto ambientale. Le aziende industriali (83%) e commerciali (75%) si dimostrano le più proattive, seguite dai fornitori di servizi logistici (68%) e dalle imprese di trasporto e spedizione (64%). Questo impegno non si limita all’Europa, ma coinvolge anche operatori globali, con almeno il 50% degli intervistati a livello mondiale che dichiara di essere attivo in questo ambito.

    L’intelligenza artificiale sta progressivamente guadagnando terreno nel settore logistico, con un tasso medio di adozione del 54%. Le aziende industriali e i fornitori di servizi logistici guidano questa transizione con un tasso di utilizzo del 58%. I principali ambiti di applicazione dell’IA sono amministrazione, assistenza clienti e controllo gestionale. Nell’industria, il 26% delle aziende utilizza l’IA nei processi produttivi, seguite dal trasporto ferroviario (19%), dai fornitori di servizi logistici (18%) e dalle aziende di spedizione e trasporto (9%). In Germania, il 67% degli intervistati ha già integrato almeno in parte l’IA nei propri processi. Tuttavia, nonostante l’adozione crescente delle nuove tecnologie, il fattore umano rimane essenziale: il 60% degli intervistati considera il personale qualificato l’elemento chiave per il successo aziendale.

    L’indagine, condotta dall’istituto IFaD per conto di Messe München, ha coinvolto 1.851 tra espositori e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il 78% degli intervistati ricopre ruoli dirigenziali, con una forte presenza di aziende di spedizione e trasporto (29%), imprese industriali (15%) e fornitori di servizi logistici (15%).

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
previous arrow
next arrow