Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Dubbi di Assotir sulle proposte del Mit per l’autotrasporto

    Dubbi di Assotir sulle proposte del Mit per l’autotrasporto

    Dopo la riunione del 3 aprile 2024, dove il ministero dei Trasporti ha illustrato alcuni provvedimenti normativi per l’autotrasporto, Assotir esprime alcuni dubbi sull'efficacia di queste nuove regole, soprattutto quelle relative ai rapporti con i committenti.

    ČD Cargo acquisisce 11 locomotori e annuncia l’ingresso in Italia

    Foto: CD Cargo

    La compagnia ferroviaria ČD Cargo, che ha sede nella Repubblica ceca, il 20 agosto 2024 ha annunciato l’espansione nel trasporto europeo delle merci tramite un'importante integrazione contrattuale che prevede l'esercizio dell'opzione per la consegna degli ultimi undici locomotori Traxx 3MS, portando il totale degli acquisti a cinquanta unità. Le nuove macchine entreranno in servizio nel 2026 e saranno dotate di sistemi di segnalamento e sicurezza Atlas ed EbiCab, che ne permetteranno l'operatività non solo in Repubblica Ceca, ma anche in Germania, Austria, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Slovenia e Serbia. La compagnia ha ordinato altri dieci locomotori Traxx 3MS, la cui consegna è prevista per il 2025 e che saranno destinate alla filiale austriaca di ČD Cargo.

    Il rinnovo della flotta di locomotive rappresenta una condizione imprescindibile per l'espansione di ČD Cargo nei mercati esteri, con un focus particolare su Germania e Austria. Ma la compagnia ceca intende andare oltre, perché contestualmente ha annunciato che ha in programma – con data non definita – l’ingresso in Italia e nel Benelux.

    Nel 2023, ČD Cargo ha trasportato oltre 12 milioni di tonnellate di merci attraverso le sue filiali e sussidiarie, consolidando la propria presenza in sette Paesi europei. La società è il principale vettore ferroviario per le merci della Repubblica Ceca ed è interamente controllata dall'operatore ferroviario passeggeri statale České dráhy. La divisione merci è nata il primo dicembre 2007 e oggi conta un parco di 300 locomotori elettrici, 350 diesel e oltre 20mila carri.

    La controllata ČD Cargo Logistics offre altri servizi di trasporto e logistica, tra cui trasporti sulla nuova Via della Seta con il prodotto MalaTrain; trasporti speciali di veicoli ferroviari, tram, filobus; stoccaggio in un magazzino a Lovosice con binari interni per carico/scarico merci; servizi per il commercio elettronico tra cui sdoganamento, completamento ordini, smistamento, etichettatura e spedizione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
previous arrow
next arrow
Dhl potenzia la logistica sanitaria con Cryopdp

LOGISTICA

Dhl potenzia la logistica sanitaria con Cryopdp
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
previous arrow
next arrow