Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Dubbi di Assotir sulle proposte del Mit per l’autotrasporto

    Dubbi di Assotir sulle proposte del Mit per l’autotrasporto

    Dopo la riunione del 3 aprile 2024, dove il ministero dei Trasporti ha illustrato alcuni provvedimenti normativi per l’autotrasporto, Assotir esprime alcuni dubbi sull'efficacia di queste nuove regole, soprattutto quelle relative ai rapporti con i committenti.

    Dall’Australia la sfida dell’elettrico per i treni merci pesanti

    Foto: Fortescue

    La notizia viene da lontano, dall’altra parte del globo, ma merita di essere registrata perché segnala una scelta tecnologica che può rappresentare una svolta per il trasporto ferroviario merci su linee non elettrificate. Protagonisti di questa storia sono la società mineraria australiana e operatore di trasporti pesanti Fortescue e il produttore di materiale rotabile Downer. L’obiettivo dell’intesa tra le due società è quello di progettare e sviluppare quella che secondo i proponenti sarà la locomotiva elettrica a batteria più potente ed efficiente al mondo per quanto riguarda il bilancio energetico.

    Dal punto di vista tecnologico, un locomotore a batteria non è certamente una novità assoluta, ma in questo caso è la peculiarità del progetto a non avere confronti, perché non stiamo parlando di un mezzo da manovra, ma di una macchina destinata alla trazione di lunghi e pesanti treni da miniera. Se questa scommessa troverà un’effettiva conferma nell’esercizio, il progetto Fortescue-Downer rappresenta un’alternativa che aprirebbe una vera e propria sfida con l’alimentazione a idrogeno, in linea di massima preferita dall’Europa.

    Lo sviluppo della nuova locomotiva si baserà sull’esperienza di Downer nell’ingegneria e nella produzione di materiale rotabile, insieme alla competenza di Fortescue come operatore di ferrovie pesanti e sulla sua vocazione a sviluppare progetti a basso impatto ambientale e sistemi di alimentazione a zero emissioni. Il progetto sarà sviluppato in modo da ottenere non solo un locomotore destinato ai proponenti, ma anche una possibile piattaforma per dare vita ad altre applicazioni per l’industria ferroviaria, indirizzate sia al trasporto merci, che resta comunque quello preferenziale, sia a quello passeggeri.

    Secondo le analisi formulate da Fortescue e Downer, una tipica locomotiva diesel-elettrica impiegata nel trasporto merci pesante può consumare mediamente un milione di litri di carburante all’anno, il che equivale a quasi 3mila tonnellate di emissioni di biossido di carbonio. La considerazione di fondo da fare però è legata alla produzione di energia elettrica, perché il quadro cambia in modo significativo se si ricorre alle fonti rinnovabili rispetto a quelle fossili tradizionali in quanto in quest’ultimo caso si tratta solo di spostare a monte l’origine delle emissioni e dell’impatto ambientale.

    Fortescue e Downer intendono trasformare questa collaborazione in una vera e propria partnership che può aprire le porte verso altri mercati, come quello sterminato dell’Asia ma senza trascurare l’Europa. Gli spazi che si possono aprire nel Vecchio Continente non sono comunque sterminati, ma c’è da registrare la peculiarità della Germania che presenta parecchie linee non elettrificate e che vengono utilizzate come itinerari alternativi anche per le merci.

    Qui la sfida è più che mai aperta sulla soluzione tecnologica da adottare, tra idrogeno ed energia accumulata con le batterie. Probabilmente per lo scenario europeo del trasporto merci, l’ideale potrebbe essere rappresentato da una macchina “dual mode” che associa al pacco di batterie la possibilità di prendere l’energia attraverso il pantografo nei tratti di linea elettrificati.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
previous arrow
next arrow
Dhl potenzia la logistica sanitaria con Cryopdp

LOGISTICA

Dhl potenzia la logistica sanitaria con Cryopdp
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
previous arrow
next arrow