Una nuova collaborazione tra Polo Logistica FS, Baraclit e Murano annunciata il 13 marzo 2025 durante il convegno “Il ruolo della logistica nella transizione energetica e nella crescita economica”, organizzato da Alis nell’ambito della fiera LetExpo di Verona. Si tratta del trasporto combinato strada-rotaia di prefabbricati in calcestruzzo e si configura come un esempio concreto di logistica integrata, in cui il trasporto ferroviario gioca un ruolo chiave nel collegare stabilimenti produttivi e cantieri, riducendo la dipendenza dai camion.
I manufatti in calcestruzzo prodotti da Baraclit nello stabilimento di Bibbiena (Arezzo) sono caricati direttamente in fabbrica su treni gestiti da Trasporto Ferroviario Toscano. Il convoglio, operato da Mercitalia Rail, raggiunge il terminal di Marcianise (Caserta), dove Mercitalia Shunting & Terminal provvede al loro trasbordo su camion per il trasporto finale in cantiere. Questo sistema consente di sfruttare le rispettive efficienze dei diversi mezzi di trasporto: il treno per le lunghe percorrenze e la gomma per l’ultimo miglio.
Secondo le stime del Polo Logistica FS, l’adozione di questo modello consente di eliminare dalla rete stradale circa 280 camion, con un risparmio di circa 195 tonnellate di CO₂ rispetto a un trasporto esclusivamente su gomma. “La sinergia tra le aziende del Polo Logistica rappresenta un passo fondamentale nel nostro Piano Strategico, che punta a integrare i diversi segmenti del trasporto in un’ottica di sistema, con il treno come vettore principale sulle lunghe distanze”, ha dichiarato Sabrina De Filippis, amministratrice delegata di Mercitalia Logistics. “L’innovazione culturale che stiamo vivendo nel Polo Logistica del Gruppo FS pone il cliente al centro dei processi operativi e promuove partnership strategiche, con un forte orientamento alla sostenibilità”.
Il nuovo modello logistico s’inserisce in un contesto di crescita strategica per Murano, operante nel settore della frutta secca con il marchio Fatina. L’azienda celebra ottant'anni di attività con la costruzione di un nuovo stabilimento, che sarà realizzato con prefabbricati forniti da Baraclit. Questa iniziativa si colloca anche nel percorso d’intermodalità promosso dal Polo Logistica, in continuità con il progetto ferro-mare-gomma realizzato lo scorso anno con Baraclit e Gruppo Grendi.