Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Italia recepisce spazio unico ferroviario


    La scorsa settimana sono avvenuti due importanti eventi per la liberalizzazione del trasporto ferroviario in Italia e in Europa. Il primo riguarda il nostro Paese: il Consiglio dei Ministri dell'11 giugno 2015 ha approvato un decreto legislativo che attua la direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 21 novembre 2012. Il testo della direttiva istituisce lo spazio ferroviario unico europeo ed abroga il decreto legislativo numero 88 dell'8 luglio 2003.
    La direttiva recepita anche in Italia promuove la concorrenza e la libera circolazione di persone e merci, stabilendo alcuni principi di base su cui devono adeguarli i Paesi membri. Il primo riguarda l'autonomia e indipendenza gestionale, amministrativa e contabile delle imprese ferroviarie. Col secondo punto, gli Stati devono assicurare l'indipendenza delle funzioni essenziali del gestore dell'infrastruttura relative alla determinazione e riscossione dei canoni e all'assegnazione di capacità dell'infrastruttura (quindi la separazione tra gestione della rete e del servizio).
    Il terzo punto stabilisce la libertà d'accesso al mercato del trasporto ferroviario di persone e merci "a condizioni eque, non discriminatorie e trasparenti", così da garantire la concorrenza. In tale ambito, la direttiva tutela gli investimenti pubblici e garantisce una maggiore partecipazione degli operatori sull'uso, la disponibilità e lo sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria.
    Negli stessi giorni si è svolto nel Lussemburgo il Consiglio Europeo dei Trasporti, che raccoglie i ministri dei Trasporti dell'Unione. Nell'agenda c'era anche la discussione sul IV Pacchetto Ferroviario, di cui il ministro Delrio ha sollecitato una rapida approvazione della parte che riguarda il mercato, per consentire "regole di concorrenza per l'apertura dei mercati nazionali, con l'obiettivo di migliorare la qualità dei servizi, migliorare la governance dei gestori delle infrastrutture".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Crescono le assunzioni nella logistica ad aprile 2025

LOGISTICA

Crescono le assunzioni nella logistica ad aprile 2025
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
previous arrow
next arrow