Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    L’Europa punta l’attenzione sui corridoi ferroviari nei Balcani

    L’estensione della rete dei corridoi europei Ten-T verso i Balcani occidentali e l’integrazione di questa regione geografica nel mercato ferroviario comunitario sono a un passo dal trasformarsi in realtà. I Balcani si apprestano quindi a diventare sempre più un ponte tra Europa e Asia. L’Unione europea ha deciso di accelerare gli investimenti in corso nella regione avviati in seguito a un piano comunitario adottato nel 2020. Quest’ultimo prevede il finanziamento di progetti infrastrutturali per integrare i Paesi più vicini al mercato comunitario.

    Con la revisione in corso dei corridoi Ten-T proposta dalla Direzione generale della mobilità e dei trasporti (DG Move), i Balcani saranno completamente integrati nella rete europea. Il salto di qualità sarà significativo perché si passerà da una visione a mosaico di linee ferroviarie di singoli Paesi a quella di una rete integrata. Questo significa adottare uno stesso standard tecnologico, come il sistema di segnalamento europeo Ertms, utilizzare materiale rotabile moderno e interoperabile, stessi criteri di sicurezza e manutenzione.

    Gli obiettivi fissati dalle istituzioni europee sono chiari: nel 2020 nessuna linea ferroviaria nei Balcani era equipaggiata con il sistema Ertms, questo dovrà raggiungere il 50% nel 2030; nello stesso arco temporale, le linee elettrificate passeranno dal 73% all’86%, mentre entro il 2027 il 44% della rete dovrà garantire una velocità di esercizio entro i parametri europei (era il 15% nel 2020). I finanziamenti in corso che mettono insieme sia risorse comunitarie sia fondi nazionali potrebbero raccogliere fino a 20 miliardi di euro, ma con ulteriori integrazioni da parte dell’Unione europea.

    Sono tre i corridoi sui quali si stanno concentrando le risorse e gli investimenti. Il primo è il collegamento da est a ovest che comprende quello conosciuto come corridoio X tra Serbia e Croazia, Serbia e Bulgaria, Serbia e Macedonia del Nord insieme al corridoio tra Skopje e il confine con la Bulgaria. Il secondo collegamento si sviluppa tra nord e sud con il corridoio che collega le capitali dell’Europa centrale attraverso Sarajevo in Bosnia-Erzegovina allo scalo marittimo di Porto Tolero (Ploče) sulla costa adriatica, insieme alla direttrice tra Belgrado e Podgorica con il porto montenegrino di Bar e a quella tra Belgrado e Pristina. Il terzo collegamento riguarda le regioni costiere e mette insieme Tirana e Podgorica fino al porto di Durazzo.

    L’integrazione tra porti e ferrovia rappresenta un salto di qualità per i Balcani che potrebbero così aspirare a un ruolo maggiore nel trasporto marittimo favorevolmente collegato con l’entroterra europeo. Rilevante anche il corridoio tra Skopje in Macedonia e il confine con la Bulgaria, quale accesso diretto al Bosforo e al Mar Nero. Una rete ferroviaria efficiente nei Balcani occidentali potrebbe trasformare la regione in un hub per le merci europee, favorendo anche i collegamenti su rotaia diretti attraverso la Turchia così come tutte le relazioni marittime.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
previous arrow
next arrow