-
Una sola condanna per l’incidente ferroviario di Pioltello
25 Febbraio 2025 - Il 25 febbraio 2025 è terminato il processo di primo grado per il grave incidente ferroviario di Pioltello del 2018, che causò la morte di tre persone. È stato condannato solo uno dei nove imputati. Assolta anche Rfi.
-
La Lettonia frena su Rail Baltica, ma il programma procede
25 Febbraio 2025 - Rail Baltica è uno dei più importanti corridoi ferroviari europei, che oltre a servire il trasporto delle merci ha una valenza geopolitica nell’ambito dei rapporti tra Unione Europea e Russia. Il suo sviluppo procede però a fasi alterne. Ecco la situazione attuale.
-
La ferrovia Milano-Voghera chiusa quattro mesi per i treni merci
20 Febbraio 2025 - Per lavori di manutenzione, Rfi chiuderà nell’estate 2025 per quattro mesi il ponte ferroviario sul fiume Po tra Pavia e Voghera, lungo la linea che collega Genova con Milano. Rischio di ritardi e cancellazioni per i treni merci. Previsti divieti anche per i camion.
-
Scontro fra due treni merci in Romania
19 Febbraio 2025 - La mattina del 19 febbraio 2025 è avvenuto in Romania un grave incidente ferroviario tra due convogli merci, che ha causato la morte di un macchinista e il ferimento di due persone. La causa sarebbe lo svio di due carri.
-
FFS Cargo vuole ridurre il personale
14 Febbraio 2025 - La compagnia ferroviaria svizzera Ffs Cargo intende eliminare entro la fine del 2025 ottanta posti di lavoro a tempo pieno, sia in amministrazione che nell’operativo. Cercherà di farlo evitando licenziamenti.
-
Cambio di passo per il tunnel ferroviario Spagna-Marocco
12 Febbraio 2025 - Il progetto di una galleria sotto lo Stretto di Gibilterra tra Spagna e Marocco ha quasi quarant’anni, ma finora non ci sono stati passi avanti concreti. Una svolta potrebbe venire dall’incarico conferito a un costruttore tedesco di frese per verificare la fattibilità dell’opera.
-
Treno intermodale tra Parma e la Polonia
11 Febbraio 2025 - L’11 febbraio 2025 è partito dell’Interporto Cepim di Parma il primo treno intermodale che collega l’impianto emiliano con il terminal polacco di Brwinow, gestito da Hupac.
-
Il 2024 è rimasto stabile per Hupac
10 Febbraio 2025 - La società intermodale svizzera Hupac ha trasportato nel 2024 una quantità di unità di carico simile a quella dell’anno precedente. Ora punta sulla cooperazione internazionale per migliorare l'affidabilità della rete ferroviaria.
-
L’Austria accelera sugli investimenti in vista della Koralmbahn
7 Febbraio 2025 - La galleria di base della ferrovia austriaca Koralmbahn renderà più veloci i collegamenti trasversali dell’Austria meridionale e il suo completamento sarà una svolta importante per il trasporto merci europeo. L'esercizio partirà a ottobre 2025.
-
Ferrovia del Sempione a mezzo servizio fino al 2028
6 Febbraio 2025 - I lavori programmati in Svizzera nella ferrovia del Sempione e chiusure estive nella tratta italiana tra Domodossola e Milano ridurranno la capacità di una òlinea importante per il trasporto intermodale delle merci verso il Nord Europa.
-
Tarros attiva treno intermodale tra La Spezia e Padova
6 Febbraio 2025 - Il Gruppo Tarros ha avviato un treno intermodale tra il Terminal del Golfo, nel porto della Spezia, e l'Interporto di Padova, con transito attraverso Santo Stefano di Magra. Estende anche il servizio marittimo Gps nel Mediterraneo.
-
Nuova fumata nera per la ferrovia Parma-La Spezia
3 Febbraio 2025 - Il potenziamento delle ferrovia Pontremolese, che collega Parma con La Spezia, si allontana nel tempo. Il sottosegretario ai Trasporti, Tullio Ferrante, ha comunicato che non sono ancora disponili i fondi per terminare i lavori.
-
I lavori sulla ferrovia tedesca ostacolano l’import-export italiano
3 Febbraio 2025 - A gennaio sono iniziati i lavori sulla ferrovia tedesca Rheintalbahn, che collega l’Italia con i porto del Nord Europa, causando ritardi e cancellazioni di treni intermodali e l’intasamento di alcuni terminal italiani.
-
Aperte nuove tratte nei corridoi ferroviari Ten-T dei Balcani
31 Gennaio 2025 - Ci sono importanti aggiornamenti nella rete ferroviaria dei Balcani, con potenziamenti in Croazia, Macedonia del Nord e Bulgaria. Queste innovazioni riguardano soprattutto il trasporto delle merci su treno, riattivando anche tratte abbandonate da decenni.
-
CargoBeamer avvierà treno per semirimorchi Stoccarda-Domodossola
30 Gennaio 2025 - CargoBeamer ha annunciato l’avvio dall’11 febbraio 2025 del treno intermodale per semirimorchi tra Domodossola e Stoccarda, che avrà una frequenza di tre viaggi settimanali e che si affiancherà a quello dallo scalo italiano per Kaldenkirchen.
-
Più presenza sul lavoro e più soldi per i macchinisti di DB Cargo
30 Gennaio 2025 - Nell’ambito della sua ristrutturazione, DB Cargo propone ai macchinisti una nuova forma di organizzazione del lavoro più flessibile, denominata “guida intensa sulle lunghe distanze”, che alterna più giorni di lavoro con più giorni continui di riposo.
Brevi dal mondo
Podcast K44

Cronaca
Camionista muore schiacciato dalla cabina del suo veicolo
Il 24 febbraio un giovane camionista ha perso la vita in provincia di Verona mentre stava ribaltando la cabina del suo veicolo. S’indaga per scoprire se è un errore o un guasto.
Normativa
Videocast K44
Video Player
00:00
14:15
Aereo
Il cargo aereo perde Glauco Martinelli
Il 27 marzo 2025 è morto Glauco Martinelli, considerato un pioniere del trasporto aereo delle merci. Fu il fondatore dei Atc, il primo primo Gsa italiano, per poi passare al vertice di Ecs Group.
Persone
Il Gruppo Menci perde Luciano Menci
Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.