-
Tre indicazioni del Mit avrebbero potuto evitare lo svio del Frecciarossa?
14 Febbraio 2020 - Nel luglio 2012 lo svio di un treno regionale a Lavinio (Bologna) in situazioni analoghe a quelle del Frecciarossa a Lodi. I magistrati stanno infatti indagando su un difetto nell’attuatore del deviatoio e quindi oltre a RFI entra nell’indagine anche Alstom, la società produttrice del componente. Otto anni fa raccomandazioni a Rfi per il controllo dei deviatoi.
-
Cosco prepara il suo esordio ferroviario in Italia
13 Febbraio 2020 - La compagnia di navigazione cinese intende controllare direttamente il trasporto ferroviario retroportuale delle merci in Italia e vuole costituire una propria impresa anche in Italia sulla scia di quanto ha già fatto la concorrente Msc. Intanto critica la conduzione del terminal Psa Genova Prà.
-
Nexive entra nel treno ad alta velocità Mercitalia Fast
13 Febbraio 2020 - L’operatore postale privato ha siglato una collaborazione con l’Interporto di Bologna e con Mercitalia Fast per spedire buste e pacchi sulla rete ferroviaria ad alta velocità.
-
Cma Cgm avvia treno container da Genova a Piacenza
12 Febbraio 2020 - La compagnia ferroviaria francese ha avviato un collegamento ferroviario tra il porto di Genova e l’area logistica piacentina operato da Gts Rail con frequenza di tre partenze la settimana. È un’alternativa all’autotrasporto.
-
Tecnologia impotente sull’incidente Frecciarossa
7 Febbraio 2020 - L'incidente ferroviario di Lodi del 6 febbraio 2020 mostra che i più sofisticati sistemi di gestione e di sicurezza delle linee ferroviarie Alta velocità non rilevano errori nella manutenzione, che è lasciata ancora e sempre all'attenzione e alla cura degli operatori. Pochi i margini per accrescere i livelli di controllo.
-
Frecciarossa fuori dai binari a Lodi
6 Febbraio 2020 - Intorno alle 5.35 della mattina del 6 febbraio 2020 un treno ad alta velocità Frecciarossa partito da Milano alle 5.10 e diretto a Salerno è deragliato all'altezza di Ospedaletto Lodigiano. Morti due ferrovieri e 27 feriti.
-
Operativo secondo binario di Psa Pra’
31 Gennaio 2020 - Il 29 gennaio 2020 è stato inaugurato il secondo binario che serve il terminal container Psa di Pra', nel bacino portuale di Genova. Proseguono i lavori di potenziamento.
-
Sesto hub di DB Cargo Italia
30 Gennaio 2020 - Operativo lo scalo di Pisa dopo quelli di Torino, Brescia, Verona, Cervignano e Roma. Il servizio rilancia il traffico ferroviario a carro singolo attraverso una cinquantina di destinazioni tra punti di consegna raccordati e impianti di interscambio ferro-gomma. Oltre 70 treni a settimana tra l'Italia e l'Europa.
-
Partiti i primi treni di Medway da interporto di Padova
30 Gennaio 2020 - La società ferroviaria del Gruppo Msc ha avviato il primo servizio di navettamento per il trasporto di container, che è inizialmente svolto dall'interporto veneto verso Rivalta Scrivia e La Spezia.
-
Scontro fra treni merci all’interporto di Verona
29 Gennaio 2020 - La mattina del 29 gennaio 2020 due convogli si sono scontrati allo scalo ferroviario del Quadrante Europa di Verona, causando lo svio di un locomotore e tre ferrocisterne.
-
Batterie al litio in treno dall’Asia all’Europa
27 Gennaio 2020 - La società ferroviaria russa TransContainer ha avviato un collegamento dedicato ai materiali pericolosi di Classe 9 dalla Corea del Sud alla Polonia usando container refrigerati su nave e treno.
-
Mercitalia completa il parco locomotive
23 Gennaio 2020 - Terminate le consegne da parte di Bombardier delle quaranta moderne E 494 della famiglia Traxx DC3 che rinnovano la dotazione del materiale di trazione. La società di Vado Ligure cura anche il servizio di manutenzione.
-
Autorità portuale esce da società ferroviaria della Spezia
23 Gennaio 2020 - L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha ceduto il venti percento della La Spezia Shunting Railways a Interporto La Spezia, formata da imprese di trasporto e spedizione.
-
Cresce al sud il corriere su Frecciarossa
22 Gennaio 2020 - A gennaio 2020 è stato esteso il raggio del servizio di trasporto espresso Mercitalia Fast, che viene svolto con treni ad alta velocità tra Bologna e Marcianise.
-
Il treno merci cresce e cerca macchinisti
20 Gennaio 2020 - L'associazione delle compagnie ferroviarie private Fercargo annuncia un aumento del traffico merci nel 2019 che porta il treno al dieci percento di quota nel trasporto italiano. E il settore cerca tremila macchinisti nel prossimo triennio.
-
SBB Cargo apre filiale nei Paesi Bassi
13 Gennaio 2020 - La società di trasporto ferroviario internazionale svizzera annuncia la costituzione di SBB Cargo Nederland per operare direttamente nel trasporto merci su treni del Paese e con un'attenzione particolare alle rotte per l'Italia.
Notizie Brevi
Podcast K44
![Newsletter](https://www.trasportoeuropa.it/wp-content/uploads/2020/02/Newsletter_banner_home_240x120.jpg)
Cronaca
Camion a 101 km/h a Zingonia, multa di 5.000 euro
Un camionista viaggiava a 100 km/h in una strada di Zingonia, in provincia di Bergamo, e non aveva neppure rispettato i tempi di guida e di riposo. Multati con 5.000 euro l’autista e l’impresa di autotrasporto.
Normativa
Persone
Romana Diesel perde Roberto Campilli
L’11 febbraio 2025 la concessionaria Iveco Romana Diesel ha annunciato la morte di Roberto Campilli, che la fondò insieme col fratello Massimo e con Mario Artusi.
Videocast K44
Aereo
Riprende il cargo aereo nella prima settimana di febbraio 2025
Terminate le feste del Capodanno cinese, nella prima settimana di febbraio 2025 il trasporto aereo globale delle merci mostra una lieve ripresa rispetto a quella precedente. Però calano le tariffe.