Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • CK Hutchison Holdings rinvia la vendita di Hutchison Ports

    CK Hutchison Holdings rinvia la vendita di Hutchison Ports

    Fonti di stampa cinesi scrivono che la firma della cessione di Hutchison Ports al consorzio BlackStone-Msc, prevista per il 2 aprile 2025, è stata rinviata per definire alcuni dettagli. Ma potrebbe esserci anche una pressione di Pechino.

Autotrasporto

  • Controlli sui camion di Polizia e ispettori del Lavoro in UE

    Controlli sui camion di Polizia e ispettori del Lavoro in UE

    Alla fine di febbraio 2025, il coordinamento delle Polizie stradali europee Roadpol e l’Autorità Europea del Lavoro hanno svolto controlli ai veicoli industriali, rilevando 208 infrazioni, tra cui quelle sui tempi di guida e cronotachigrafi.

    Trasporti a grande sagoma sulla ferrovia Alessandria-Novara

    Nei primi giorni di dicembre 2023 si sono conclusi i lavori principali per adeguare il profilo della galleria di Valenza rendendola adatta al transito dei treni intermodali senza limiti di sagoma. Ripristinata anche la circolazione su entrambi i binari di corsa, restano da completare solo alcune opere secondarie che non hanno ripercussioni particolari sull’esercizio. Situata a cavallo con la frazione Valmadonna di Alessandria, la galleria della lunghezza di 2330 metri è l’unico attraversamento in sotterraneo lungo la linea ferroviaria Alessandria-Mortara-Novara. Potrebbe sembrare un’opera secondaria, uno dei tanti cantieri che costellano la rete Rfi, ma il manufatto ha una valenza ben maggiore.

    L’adeguamento di questo tunnel, i cui lavori sono iniziati nella metà del 2021, rappresenta un tassello fondamentale per rendere l’intera direttrice che dal porto di Genova attraverso Novara raggiunge la Svizzera adatta ai trasporti intermodali a grande sagoma secondo il profilo PC80. Da Alessandria a Mortara finora sono rimaste le limitazioni per il profilo della linea, a causa principalmente della galleria di Valenza.

    La ferrovia che da Alessandria raggiunge Novara può essere considerata a tutti gli effetti un corridoio merci in quanto il traffico passeggeri, esclusivamente locale, non presenta numerose corse. Ed è proprio questa vocazione che Rfi intende valorizzare in vista del completamento dei lavori del Terzo Valico. E probabilmente rappresenterà non una semplice alternativa per i traffici provenienti dal porto di Genova, ma forse l’itinerario più agevole rispetto alla Genova-Milano interessata da un intenso servizio passeggeri. Dal Terzo Valico, attraverso Alessandria si raggiungerà così Novara, porta verso il Sempione e il centro Europa.

    Dopo decenni che l’ha vista quasi nell’oblio, questa linea torna così a rivestire il ruolo delle origini, come ponte tra i porti liguri, il nord Italia e l’Europa, tra le primissime linee a essere aperte all’esercizio in Italia, nel 1854 (addirittura prima della Torino-Milano), a doppio binario, in anticipo sulle esigenze contingenti ma già prefigurando il collegamento con i futuri valichi alpini, nella visione lungimirante del Conte di Cavour.

    Significativo è anche il fatto che la linea è stata elettrificata nel 1960 con il contributo finanziario diretto della Svizzera, a dimostrazione dell’interesse per questa relazione commerciale transfrontaliera. E ora dopo questi lavori che richiederanno anche altri interventi minori, l’Alessandria-Mortara potrà valorizzare il proprio ruolo in stretta relazione con il Terzo Valico.

    Resta finora senza risposta una soluzione definitiva per adeguare alle nuove funzioni il nodo ferroviario di Novara. Qui la linea che proviene da Alessandria attraverso Valenza-Mortara taglia a raso i binari della Torino-Novara-Milano con il suo intenso traffico. Si era ipotizzata anche la possibilità di realizzare un by-pass sotterraneo, ma i costi sono apparsi proibitivi e forse sproporzionati rispetto alla domanda di trasporto. Ma a Novara segnano il passo anche i progetti già approvati, come la bretella per collegare direttamente a nord lo scalo merci e la ricollocazione del terminal dell'autostrada viaggiante (RoLa).

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Cargo aereo in ripresa nella terza settimana di marzo 2025

    Cargo aereo in ripresa nella terza settimana di marzo 2025

    Il trasporto aereo delle merci mondiale si stabilizza dopo il Capodanno cinese, con aumenti diffusi delle tariffe spot e contrattuali. Nella terza settimana di marzo 2025 crescono i flussi dall’Asia, mentre si normalizzano i volumi dal Medio Oriente.

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
previous arrow
next arrow
Logistica farmaceutica al centro di una partita miliardaria

LOGISTICA

Logistica farmaceutica al centro di una partita miliardaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
previous arrow
next arrow