Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • A Parona uno scalo merci che vale solo come rottame

    A Parona uno scalo merci che vale solo come rottame

    La vicenda dello scalo ferroviario di Perona, in provincia di Pavia, si è conclausa con una mediazione per recuperare i binari già posiati, anche se non vi ha mai viaggiato alcun treno. Una vicenda iniziata nel 2003.

Podcast K44

Cronaca

  • Webfleet celebra il suo 25° anniversario nella gestione del parco veicoli

    Webfleet celebra il suo 25° anniversario nella gestione del parco veicoli

    Webfleet, la soluzione telematica di Bridgestone per la gestione del parco veicoli, festeggia quest'anno il suo 25° anniversario. Per celebrare questo traguardo, l'azienda ha degli eventi presso il suo quartier generale di Amsterdam, evidenziando l'evoluzione e l'innovazione costante che l'hanno resa un leader globale nel settore.

Normativa

Mare

  • Varo tecnico in Cina della Gnv Orion

    Varo tecnico in Cina della Gnv Orion

    La compagnia marittima Gnv, controllata da Msc, ha seguito il varo tecnico nel cantiere Guangzhou Shipyard International della ro-pax Orion, seconda nave gemella di un ordine di quattro. Ha un garage di 3.100 metri lineari.

Autotrasporto

    La galleria del Gottardo riaprirà completamente i 2 settembre 2024

    Foto: FFS

    Finalmente c’è una data per la riapertura completa della galleria ferroviaria di base del San Gottardo: la ha comunicata il 27 giugno 2024 la compagnia svizzera FFS: è il 2 settembre 2024, al termine delle fasi di test e prova. La prima consiste nella circolazione di treni vuoti per verificare il funzionamento dei nuovi impianti, in particolare i binari, e nella verifica delle interazioni tra i vari sistemi, mentre la seconda, che inizierà a metà agosto, prevede che i treni diretti a nord riprenderanno a circolare nella canna ovest secondo l’orario.

    La galleria venne chiusa il 10 agosto 2023 a causa dello svio di un treno merci in un punto delicato della canna ovest, dove si trova il cancello che separa le due canne. Quindi, oltre a distruggere dell’infrastruttura a terra e aerea per ben otto chilometri, l’incidente ha scardinato e reso inutilizzabile il grande cancello, aumentando così i tempi di ripristino. La prima parte dei lavori ha richiesto lo sgombero del treno sviato e delle macerie dell’infrastruttura, terminata a settembre 2023, seguita dall'analisi approfondita dei danni e dalla ricostruzione.

    Nel frattempo, il 23 agosto 2023, le ferrovie svizzere riuscirono a riattivare parzialmente la circolazione dei treni merci nella canna est, che non venne danneggiata, con possibilità di qualche transito dei treni passeggeri durante il fine settimana. Con l’attivazione dell’orario invernale, a dicembre 2023, venne aumentata la frequenza dei treni merci. FFS stima che il costo di questa operazione sia di 150 milioni di franchi, con una tolleranza del 20%, 140 dei quali sono coperti dall’assicurazione.

    La compagnia ferroviaria ha sfruttato la chiusura della canna ovest causata dall’incidente per svolgere numerosi interventi già pianificati. Indipendentemente dall’incidente, le finestre di manutenzione di più giorni erano già state programmate da molto tempo. Questo evento ha spinto la società ferroviaria a trovare soluzioni per evitare che si ripeta in futuro o comunque per limitarne le conseguenze.

    A tale scopo, FFS scrive che “per evitare che simili eventi accadano sono necessarie misure per individuare tempestivamente il fabbisogno di manutenzione dei treni, tramite la raccolta di dati sullo stato e dati immagine e il potenziamento degli impianti di controllo dei treni. Per limitare il più possibile le conseguenze di un evento e individuare tempestivamente un deragliamento, le FFS stanno valutando la possibilità di installare appositi rilevatori sulla tratta, all’altezza dei cambi di binario all’interno e prima della galleria di base del San Gottardo. Tuttavia, in considerazione dei tempi necessari per la pianificazione e l’installazione, nonché della complessa integrazione nei sistemi già esistenti, le FFS ritengono di poter implementare queste misure nel medio termine”.

    La prima misura, che sarà presa in occasione della rimessa in servizio della galleria, sarà la temporanea limitazione della velocità dei treni a 160 km/h per il cambio di binario in prossimità dei portali prima della galleria di base del San Gottardo. Questo limite “porterà a una riduzione delle riserve sui tempi di percorrenza, utili ad esempio per recuperare un ritardo”. Comunque nella galleria i treni passeggeri potranno continuare a viaggiare alla velocità massima di 230 km/h.

    Nel tempo trascorso dall’incidente, il Servizio svizzero d’inchiesta sulla sicurezza (Sisi) ha redatto il rapporto finale sulla causa dello svio di agosto 2023, che deve essere ancora pubblicato. In una relazione intermedia, il Sisi ha già stabilito che la causa è la rottura del disco di una ruota. FFS precisa che nella propria flotta non ha carri con questo tipo di sala, però questo equipaggiamento circola in Svizzera perché usato da altri operatori nel trasporto internazionale. Quindi, l’Ufficio federale svizzero Uft ha ha lanciato un appello alle autorità ferroviarie europee, affinché tutti i detentori di carri merci che utilizzano veicoli con ruote simili siano obbligati a controllarle e, se del caso, a metterle fuori servizio.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Il cargo aereo flette nei volumi ma sale nei noli

    Il cargo aereo flette nei volumi ma sale nei noli

    Nella settimana compresa tra il 17 e 23 giugno 2024 il volume globale trasporto aereo è leggermente calato a causa della festività musulmana di Eid al-Adha, ma le tariffe continuano a crescere. Pesa ancora la crisi del Mar Rosso.
ZF sviluppa mobilità elettrica e intelligenza artificiale per camion

TECNICA

ZF sviluppa mobilità elettrica e intelligenza artificiale per camion
Modi sperimenta la guida autonoma di camion in Scandinavia

TECNICA

Modi sperimenta la guida autonoma di camion in Scandinavia
Un radar per la retromarcia del muletto

TECNICA

Un radar per la retromarcia del muletto
Schmitz Cargobull cresce nella telematica con Atlantis Global System

TECNICA

Schmitz Cargobull cresce nella telematica con Atlantis Global System
Schmitz Cargobull EcoDuo svela un doppio semirimorchio da 31,5 metri

TECNICA

Schmitz Cargobull EcoDuo svela un doppio semirimorchio da 31,5 metri
previous arrow
next arrow
K44 Cargografie | il trasporto siciliano sull’onda del mare

LOGISTICA

K44 Cargografie | il trasporto siciliano sull’onda del mare
Iemoli Trasporti inaugura la nuova sede di Turate

LOGISTICA

Iemoli Trasporti inaugura la nuova sede di Turate
Fiege Logistics avvia l’attività nella logistica di Altedo

LOGISTICA

Fiege Logistics avvia l’attività nella logistica di Altedo
I dieci profili di lavoro più richiesti nella logistica

LOGISTICA

I dieci profili di lavoro più richiesti nella logistica
Il fondo Patrizia investe in logistica a Mantova

LOGISTICA

Il fondo Patrizia investe in logistica a Mantova
previous arrow
next arrow
Dodici denunce per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Dodici denunce per frode fiscale nei carburanti
Scoperta frode su 133 milioni di litri di carburante

ENERGIE

Scoperta frode su 133 milioni di litri di carburante
Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania

ENERGIE

Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania
La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio

ENERGIE

La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio
Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica

ENERGIE

Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica
previous arrow
next arrow
Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027

SERVIZI

Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027
K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte
K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte

SERVIZI

K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte
K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi

SERVIZI

K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi
Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica

SERVIZI

Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica
Un nuovo software per controllare i tempi di guida

SERVIZI

Un nuovo software per controllare i tempi di guida
Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte

SERVIZI

Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte
Msc sta acquisendo il Secolo XIX

SERVIZI

Msc sta acquisendo il Secolo XIX
Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali

SERVIZI

Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali
Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione

SERVIZI

Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione
Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion
Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir

SERVIZI

Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir
Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri

SERVIZI

Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
previous arrow
next arrow