La Germania ha aumentato l’estensione della rete stradale e autostradale in cui permette la circolazione di complessi veicolari lunghi fino a 25,25 metri. Lo ha fatto con l’aggiornamento dell’elenco pubblicato dall’Agenzia Bundesgesetzblatt, che è la tredicesima modifica apportata da quando è stata emanata tale concessione, nel 2021, e dalla data della precedente revisione, il 22 novembre 2023. L’elenco comprende diverse autostrade – tra cui A1, A2, A3, A4, A5, A7, A8, A9, A10 – e numerose strade federali (Bundesstraßen). Per ogni tratto riporta il chilometraggio d’inizio e di fine della concessione.
I complessi veicolari allungati (Lang-Lkw) sono divisi in cinque categorie, ciascuna delle quali ha limiti e specifiche proprie. Il Typ 1 aggancia un solo semirimorchio lungo fino a 17,88 metri (contro i 16,50 metri standard) con massa complessiva massima dell’autoarticolato di 40 tonnellate (44 tonnellate nel trasporto intermodale) e cinque o sei assi. In questo caso si tratta di normale aggancio tra il semirimorchio e il trattore, che non subisce modifiche.
Il Typ 2 è invece un autoarticolato formato da un trattore che aggancia un semirimorchio e un secondo modulo ad asse centrale (B-Train) collegati da un carrello, con un totale di sette assi. In questo caso è permessa una lunghezza massima di 25,25 metri, con massa complessiva fino a 44 tonnellate. Il Typ 3 è un Road Train, formato da due normali semirimorchi collegati da un carrello, che può avere una lunghezza massima fino a 25,25 metri e una massa complessiva fino a 44 tonnellate.
Sempre formato da un semirimorchio e un rimorchio, in questo caso centrale per maggiore stabilità, è il Typ 4, denominato anche EuroCombi, che può avere una lunghezza massima fino a 24 metri e una massa complessiva di 40 o 44 tonnellate. Infine il Typ 5, chiamato anche Gigaliner, è formato da due unità modulari, come per esempio un semirimorchio e un rimorchio corto, che ha lunghezza fino a 25,25 metri e massa complessiva fino a 44 tonnellate.
Per circolare sulle strade pubbliche, questi complessi veicolari devono avere specifici requisiti di sicurezza, tra cui sistemi di assistenza alla frenata avanzati (Ebs e Abs), sensori di angoli ciechi per proteggere ciclisti e pedoni, controllo della stabilità per prevenire il ribaltamento, specchietti aggiuntivi o telecamere per migliorare la visibilità posteriore. Anche gli autisti devono avere alcuni requisiti: avere conseguito la patente CE da almeno cinque anni e avere seguito una formazione specifica di due ore.