Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • CK Hutchison Holdings rinvia la vendita di Hutchison Ports

    CK Hutchison Holdings rinvia la vendita di Hutchison Ports

    Fonti di stampa cinesi scrivono che la firma della cessione di Hutchison Ports al consorzio BlackStone-Msc, prevista per il 2 aprile 2025, è stata rinviata per definire alcuni dettagli. Ma potrebbe esserci anche una pressione di Pechino.

Autotrasporto

  • Controlli sui camion di Polizia e ispettori del Lavoro in UE

    Controlli sui camion di Polizia e ispettori del Lavoro in UE

    Alla fine di febbraio 2025, il coordinamento delle Polizie stradali europee Roadpol e l’Autorità Europea del Lavoro hanno svolto controlli ai veicoli industriali, rilevando 208 infrazioni, tra cui quelle sui tempi di guida e cronotachigrafi.

    Lo standard europeo Ertms mette in ginocchio le imprese ferroviarie

    L’aspirazione delle imprese ferroviarie che offrono i propri servizi in Europa è sempre stata quella di avere a disposizione una rete perfettamente interconnessa, in cui non esistono barriere e confini tecnici e normativi. Tutto questo poteva sembrare a portata di mano con l’integrazione europea, ma la speranza appare ancora un’utopia, per non dire un’illusione. L’idea di adottare un unico sistema di gestione, controllo e segnalamento per le ferrovie europee parte da lontano, nel 1989, e ha dato vita allo standard Ertms/Etcs, la cui prima concreta applicazione si è avuta in Italia, sulla Roma-Napoli AV nel 2005.

    Ma quello che doveva rappresentare un unico linguaggio parlato in tutta Europa si è rivelato un insieme di idiomi, per non dire di dialetti diversi. La responsabilità di tutto questo è da ricondurre sia allo sviluppo tecnologico sempre più frenetico sia alle norme che si sono via via succedute a livello europeo e nazionale. Il risultato è che non abbiamo un unico standard Ertms, in quanto attualmente in Europa abbiamo quattro livelli di Etcs con tre diverse baseline che messi insieme tra di loro fanno un mazzo di carte: L1 BL2, L1 BL3 MR1, L1 BL3 MR1 con Radio Infill, L1 BL3 R2, L2 BL2, L2 BL3 MR1 e L2 BL3 R2.

    Ma la cosa non è finita, perché l’integrazione tra i diversi sistemi a terra, quindi della linea, con quelli di bordo varia ed è identificata dagli Esc Type (Etcs system compatibility) che si calcolano in decine, anzi considerando la rete europea nel suo complesso, gli Esc Type superano il centinaio. Questa Babele ha pesanti ricadute sulle imprese ferroviarie, in primo luogo dal punto di vista economico per attrezzare le locomotive. E il risultato è che non tutte le macchine sono adeguate a percorrere tutti i corridoi europei.

    Sui corridoi interoperabili come quelli rappresentati dai valichi tra Italia e reti confinanti”, spiega Alberto Lacchini, responsabile divisione italiana di Railpool e presidente Assorotabili, l’associazione che comprende costruttori, società di noleggio e aziende specializzate nella manutenzione dei rotabili ferroviari merci, “coesistono Etcs e sistemi nazionali, ma le locomotive dotate di doppio attrezzaggio possono circolare solo utilizzando il sistema Etcs”. Fin qui sembra tutto coerente, ma soluzioni temporanee non sono certificate e questo ha come risultato il fatto che non sarà possibile incrementare il traffico merci internazionale per i prossimi anni.

    “In Italia uno dei principali corridoi verso la Svizzera è equipaggiato in parte con Etcs L1 con Radio Infill”, spiega nuovamente Lacchini, “ma la maggior parte delle locomotive interoperabili oggi circolante è equipaggiata con i sistemi BL2 o BL3.4 e i principali fornitori di tecnologia stanno investendo tutto su BL3.6 senza aggiornamenti delle serie precedenti. La nuova evoluzione del segnalamento sarà disponibile e autorizzata presumibilmente entro il 2026, pertanto nessuna locomotiva interoperabile attualmente equipaggiata con Etcs può circolare su questi corridoi prima di quella data”.

    E tutto questo, spendendo centinaia di migliaia di euro per ogni macchina: ogni autorizzazione Esc Type può costare da 350mila a 700mila euro per ogni modello e l’aggiornamento a una versione superiore di Etcs anche 300mila euro a treno. Ci sono poi da fare i conti con il piano accelerato di conversione all’Etcs da parte d Rfi avviato nel 2024: il rischio è quello che il giorno in cui sarà “spento” il sistema nazionale, molte locomotive perderanno la circolabilità. Bisogna dare atto a Rfi che, consapevole delle difficoltà, sta cercando una soluzione tampone per le linee equipaggiata con Radio Infill, consentendo alle imprese ferroviarie di circolare temporaneamente.

    Ma le sorprese non finiscono qui perché la burocrazia ha creato un castello di norme adottate in teoria per garantire la sicurezza, ma che si traducono in regole al limite del buon senso. Una di queste riguarda l’abilitazione dei macchinisti nella conduzione dei treni. Questa non è legata solo alla tipologia di treno o locomotiva, cosa che sarebbe tutto sommato logica, ma anche alle linee ferroviarie, anzi alla singola linea. Il macchinista deve conseguire quella che viene indicata come “conoscenza linea” che consente di percorrere una determinata tratta o più tratte.

    Questa abilitazione è valida due anni dopo di che va rinnovata e il personale di macchina parla di “mantenimento conoscenza linea”. Per fare un parallelismo, è come se un autotrasportatore che per due anni non percorre una determinata autostrada, decade dal poterla utilizzare senza rinnovare il “nulla osta”. Non bastano quindi cantieri, chiusura di linee, soppressioni e costi alle stelle per l’energia, anche la tecnologia si mette di traverso per le imprese ferroviarie.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Cargo aereo in ripresa nella terza settimana di marzo 2025

    Cargo aereo in ripresa nella terza settimana di marzo 2025

    Il trasporto aereo delle merci mondiale si stabilizza dopo il Capodanno cinese, con aumenti diffusi delle tariffe spot e contrattuali. Nella terza settimana di marzo 2025 crescono i flussi dall’Asia, mentre si normalizzano i volumi dal Medio Oriente.

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
previous arrow
next arrow
Logistica farmaceutica al centro di una partita miliardaria

LOGISTICA

Logistica farmaceutica al centro di una partita miliardaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
previous arrow
next arrow