Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics Italy ha completato la ristrutturazione della sede di Milano, ampliata per aggiungere una superficie di 1.500 metri quadrati di uffici e 4.000 di magazzini. In Italia vuole crescere in nuovi settori e aprire un impianto a Verona.

Podcast K44

Cronaca

  • Webfleet celebra il suo 25° anniversario nella gestione del parco veicoli

    Webfleet celebra il suo 25° anniversario nella gestione del parco veicoli

    Webfleet, la soluzione telematica di Bridgestone per la gestione del parco veicoli, festeggia quest'anno il suo 25° anniversario. Per celebrare questo traguardo, l'azienda ha degli eventi presso il suo quartier generale di Amsterdam, evidenziando l'evoluzione e l'innovazione costante che l'hanno resa un leader globale nel settore.

Normativa

Mare

  • Varo tecnico in Cina della Gnv Orion

    Varo tecnico in Cina della Gnv Orion

    La compagnia marittima Gnv, controllata da Msc, ha seguito il varo tecnico nel cantiere Guangzhou Shipyard International della ro-pax Orion, seconda nave gemella di un ordine di quattro. Ha un garage di 3.100 metri lineari.

Autotrasporto

    Scongiurati i rischi maggiori per la ferrovia del Frejus

    Buone notizie, si fa per dire, verso la riapertura e quindi per il ripristino dell’esercizio lungo la linea internazionale del Frejus tra Italia e Francia. Sembra scongiurato il rischio maggiore che poteva essere rappresentato da possibili gravi danni alla galleria della Brèche. Analisi molto dettagliate hanno confermato che il tunnel risalente all’Ottocento non è stato interessato dalla caduta di 15mila metri cubi di massi e roccia precipitati dalla falesia nella località francese di La Praz. L’indiscrezione sull’evoluzione dei lavori di ripristino arriva dal Comité pour la Transalpine, un’associazione di interesse generale di sostenitori istituzionali e imprenditoriali della nuova direttrice ferroviaria Torino-Lione, impegnati in prima linea non solo nel promuovere questo investimento, ma nel vigilare che non ci siano battute d’arresto o passi falsi.

    La storica linea ferroviaria tra Italia e Francia è interrotta in seguito alla frana del 27 agosto 2023 nella regione della Maurienne. I lavori di ripristino sono tuttora in corso con l’obiettivo, salvo imprevisti, della riapertura entro l’autunno 2024. Ma restavano in sospeso le condizioni del tunnel della Brèche, difficili da verificare prima della rimozione di buona parte delle macerie. A quanto pare, ora la riserva è stata sciolta e il peggio, vale a dire la ricostruzione della galleria, sembra definitivamente scongiurato.

    Ma ci sono ancora diversi passi da compiere prima che la circolazione ferroviaria possa essere ripristinata. Le squadre di tecnici del gestore della rete, Sncf Réseau, e del Dipartimento della Savoia sono al lavoro per liberare tonnellate di rocce ancora instabili, mettere in sicurezza il tratto montano e rimuovere le macerie. Per ovvi motivi di sicurezza, questo è un requisito essenziale per consentire gli interventi successivi ai piedi della falesia e quindi consolidare tutto il tracciato.

    Sia in Francia come in Italia era nata subito un’accesa discussione sui tempi di ripristino con le autorità francesi accusate di eccessiva lentezza, per non dire scarso impegno e disinteresse. I mezzi impiegati negli ultimi mesi, sembrano smentire queste tesi. Ogni soluzione utile allo scopo è stata adottata, addirittura provando con il lancio di potenti getti d’acqua con gli elicotteri, quindi ricorrendo a macchine radiocomandate per la pulizia della galleria ferroviaria per evitare rischi dal punto di vista della sicurezza degli operatori, così come l’uso di speciali gru o il ricorso a tecnici che hanno lavorato dall’alto trattenuti da funi. Terminate le opere di bonifica, Sncf Réseau dovrà ripristinare tutta l’infrastruttura ferroviaria.

    Nel frattempo procedono ormai secondo l’agenda stabilita i lavori per realizzare la tratta transfrontaliera della nuova ferrovia Torino-Lione che comprende il tunnel di base del Moncenisio. Tutti i lavori di scavo suddivisi in quattro lotti sono stati appaltati sia in Francia sia in Italia e si procede con dieci cantieri operativi. A inizio giugno 2024 erano stati scavati 37 chilometri di gallerie di cui 13,5 del tunnel di base.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Il cargo aereo flette nei volumi ma sale nei noli

    Il cargo aereo flette nei volumi ma sale nei noli

    Nella settimana compresa tra il 17 e 23 giugno 2024 il volume globale trasporto aereo è leggermente calato a causa della festività musulmana di Eid al-Adha, ma le tariffe continuano a crescere. Pesa ancora la crisi del Mar Rosso.
ZF sviluppa mobilità elettrica e intelligenza artificiale per camion

TECNICA

ZF sviluppa mobilità elettrica e intelligenza artificiale per camion
Modi sperimenta la guida autonoma di camion in Scandinavia

TECNICA

Modi sperimenta la guida autonoma di camion in Scandinavia
Un radar per la retromarcia del muletto

TECNICA

Un radar per la retromarcia del muletto
Schmitz Cargobull cresce nella telematica con Atlantis Global System

TECNICA

Schmitz Cargobull cresce nella telematica con Atlantis Global System
Schmitz Cargobull EcoDuo svela un doppio semirimorchio da 31,5 metri

TECNICA

Schmitz Cargobull EcoDuo svela un doppio semirimorchio da 31,5 metri
previous arrow
next arrow
K44 Cargografie | il trasporto siciliano sull’onda del mare

LOGISTICA

K44 Cargografie | il trasporto siciliano sull’onda del mare
Iemoli Trasporti inaugura la nuova sede di Turate

LOGISTICA

Iemoli Trasporti inaugura la nuova sede di Turate
Fiege Logistics avvia l’attività nella logistica di Altedo

LOGISTICA

Fiege Logistics avvia l’attività nella logistica di Altedo
I dieci profili di lavoro più richiesti nella logistica

LOGISTICA

I dieci profili di lavoro più richiesti nella logistica
Il fondo Patrizia investe in logistica a Mantova

LOGISTICA

Il fondo Patrizia investe in logistica a Mantova
previous arrow
next arrow
Dodici denunce per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Dodici denunce per frode fiscale nei carburanti
Scoperta frode su 133 milioni di litri di carburante

ENERGIE

Scoperta frode su 133 milioni di litri di carburante
Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania

ENERGIE

Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania
La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio

ENERGIE

La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio
Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica

ENERGIE

Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica
previous arrow
next arrow
Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027

SERVIZI

Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027
K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte
K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte

SERVIZI

K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte
K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi

SERVIZI

K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi
Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica

SERVIZI

Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica
Un nuovo software per controllare i tempi di guida

SERVIZI

Un nuovo software per controllare i tempi di guida
Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte

SERVIZI

Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte
Msc sta acquisendo il Secolo XIX

SERVIZI

Msc sta acquisendo il Secolo XIX
Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali

SERVIZI

Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali
Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione

SERVIZI

Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione
Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion
Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir

SERVIZI

Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir
Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri

SERVIZI

Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
previous arrow
next arrow