Il 19 febbraio 2025 l’amministratore delegato del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, ha annunciato un importante investimento nel trasporto intermodale: 1,4 miliardi di euro destinati al Polo Logistica, che li userà sia per rinnovare e potenziare gli equipaggiamenti per il trasporto, sia per sviluppare la digitalizzazione. Questo investimento rientra in un piano strategico che ha lo scopo di rafforzare la posizione del Gruppo come operatore multimodale europeo, aumentando la competitività del trasporto ferroviario delle merci, integrandolo con le altre modalità di trasporto e rispondendo alle sfide del mercato in chiave innovativa.
In concreto, nei prossimi cinque anni, il Polo Logistica realizzerà un profondo rinnovamento della flotta. Il programma delle acquisizioni comprende 110 locomotive elettriche per la trazione, 25 locomotive da manovra sia ibride che con carburanti alternativi, oltre duemila carri di ultima generazione, 42 veicoli industriali, cinque gru mobili e otto gru a portale e la nuova nave ibrida per il traghettamento sullo stretto di Messina.
Questi assetti integreranno la flotta attuale, composta da 650 locomotori, 14.000 carri, cinque navi e trenta veicoli industriali, a cui si aggiungono i 21 terminal gestiti in Italia e in Europa. Un elemento importante del piano è la creazione di una piattaforma digitale integrata, che sarà un’interfaccia unica per i clienti e gestirà il trasporto end-to-end. Questo strumento permetterà di collegare domanda e offerta nel trasporto intermodale ferro-gomma-nave, migliorando la connettività tra terminal e hub per l'ultimo miglio.
Secondo Donnarumma, il Polo Logistica sta attuando una profonda trasformazione per rispondere al meglio alle esigenze del mercato, incrementando l'efficienza operativa, le sinergie di business e valorizzando gli assetti. Il Piano Strategico 2025-2029 prevede una crescita dei ricavi con un tasso annuo dell’8%, che porterà il fatturato a due miliardi di euro nel 2029. Gli investimenti complessivi del periodo ammontano a 2,16 miliardi di euro e saranno focalizzati su digitalizzazione, sostenibilità, sviluppo di terminal e acquisizione di asset strategici.