Array ( [0] => 24 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Riconoscimenti e attestazioni ambientali nel trasporto


    L'evento sulla sostenibilità ambientale che si è svolto a Rimini dal 6 al 9 novembre è stata l'occasione per consegnare alcuni riconoscimenti nell'ambito della logistica sostenibile. L'associazione Sos LOGistica ha svelato le prime due imprese che hanno ottenuto il marchio di Logistica Sostenibile dopo avere completato nel 2018 il processo di validazione con LLoyd's Register. Sono il Gruppo Maganetti e il Gruppo Bomi. Il primo raccoglie un centinaio d'imprese che svolgono autotrasporto in conto terzi, due società di logistica, due agenzie doganali, una società commerciale e una di noleggio di veicoli industriali. Il secondo è specializzato nella logistica per il settore Healthcare.
    "È importante sottolineare che la consegna dell'attestazione è stata affidata a due committenti del Gruppo Maganetti e del Gruppo Bomi, perché deve essere il mercato a riconoscere l'impegno nelle logistica sostenibile e perché la vera sostenibilità la si ottiene solamente in una logica di filiera", commenta il presidente di Sos LOGistica, Daniele Testi. Gli attestati sono stati ricevuti dall'amministratore delegato del Gruppo Maganetti, Matteo De Campo e, per il Gruppo Bomi, dalla responsabile della qualità Serena Sessa e dal presidente Giorgio Riuni.
    Nell'ambito della tecnica, due veicoli industriali a metano e un commerciale diesel hanno vinto la terza edizione del riconoscimento Sustainable Truck of the Year, promosso da Vado e Torno per i veicoli da trasporto con minore impatto ambientale. Nell'ambito dei veicoli pesanti (categoria Tractor), la targa è andata all'Iveco Stralis NP 460 perché "ha vinto la scommessa del gas naturale liquefatto per l'autotrasporto sulle lunghe distanze", mentre nella categoria dei medi (categoria Distribution) è stato premiato lo Scania L 340 CNG per l'innovazione tecnologica e la configurazione della cabina. Tra i leggeri (categoria Van) il premio è andato a un furgone diesel, il Mercedes Sprinter.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
L’Europa mette in pausa le norme sulla sostenibilità d’impresa

LOGISTICA

L’Europa mette in pausa le norme sulla sostenibilità d’impresa
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
previous arrow
next arrow