Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Spediporto mette sul tavolo le proposte per rilanciare Genova

    Spediporto mette sul tavolo le proposte per rilanciare Genova

    In un contesto geopolitico incerto, Spediporto lancia un piano di rilancio per Genova: più servizi, infrastrutture efficienti, sinergia tra porto e aeroporto e una visione industriale innovativa. È quanto emerge dalla relazione dell'assemblea pubblica di Genova di marzo 2025.

Autotrasporto

    A marzo la quarta rata di aumento del Ccnl Trasporto e Logistica

    Nella retribuzione di marzo 2024 dei dipendenti delle imprese che rientrano nel contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni rientrerà l’ultima delle quattro rate dell’aumento previsto dal rinnovo firmato a maggio del 2021. L’aumento retributivo di marzo dipende dal livello, con due distinte tabelle per il personale viaggiante e non viaggiante. Nel primo caso, l’aumento varia da 24,81 a 30,11 euro al mese, rispettivamente per il livello I e quello C3, mentre nel secondo varia da 22,73 a 38,41 euro al mese rispettivamente per i livelli 6 junior e Quadri.

    Intanto le sindacati e associazioni datoriali si stanno incontrando per il rinnovo del contratto nazionale, che scadrà il 31 marzo 2024. Nella riunione del 24 gennaio, le associazioni datoriali hanno presentato ai tre sindacati confederali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti le loro posizioni sulla parte normativa, che riguardano l’orario di lavoro del personale non viaggiante, l'aggiornamento della classificazione e l’ampliamento del campo di applicazione.

    Tra le principali innovazioni presenti nella piattaforma approvata dalle parti datoriali il 30 ottobre 2023 ci sono la possibilità di adottare esoscheletri nella movimentazione in magazzino, l’estensione delle tutele normative nel caso di cambio di contratto di subappalto, la promozione del lavoro a tempo indeterminato come forma di rapporto prevalente, le previsioni contrattuali sulla salute e sicurezza e l’aumento della formazione.

    Sulle retribuzioni, le associazioni mostrano un’apertura a un aumento del Trattamento Economico Complessivo del 18% nel triennio, “che tenga conto anche della redditività del settore sviluppata in questi anni, e che recuperi pienamente il potere di acquisto delle lavoratrici e dei lavoratori in questi anni di inflazione crescente, attraverso l’aumento del tabellare, l’introduzione dell’Indennità Professionale d’Area, in misura predominante ma non esclusiva”.

    I sindacati mettono sul tavolo un aumento economico complessivo; interventi sull’orario di lavoro di magazzinieri e autisti; la compensazione del disagio attraverso la riduzione dell'orario a parità di salario, anche tramite la formazione; la revisione della classificazione del personale per eliminare figure obsolete e definire meglio le figure legate all'innovazione tecnologica e digitalizzazione; una maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro. Anche i sindacati concordano sul tempo indeterminato come forma di lavoro prevalente.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La ferrovia del Frejus a mezzo servizio e non riparte la Rola

    La ferrovia del Frejus a mezzo servizio e non riparte la Rola

    Il 31 marzo 2025 è stata riaperta la ferrovia del Frejus, dopo diciannove mesi di fermo a causa di una frana sul versante francese. Ma solo parzialmente per i treni merci, che subiranno anche le conseguenze della manutenzione straordinaria della linea. Dubbi per la ripresa dell’autostrada viaggiante.

Persone

  • Cambio al vertice di Dkv Mobility

    Cambio al vertice di Dkv Mobility

    Sebastian Klauke è stato nominato Ceo di Dkv Mobility, per sostituire Marco van Kalleveen, che lascia la guida della società dopo sei anni.
Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
previous arrow
next arrow