Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Crescerà l’aggregazione nella logistica in conto terzi


    Nonostante la situazione poco incoraggiante dell'economia europea, o forse proprio per questo motivo, ci sono le condizioni per favorire l'aggregazione nella logistica. Lo afferma il report 'European Logistics: Mergers & Acquisitions 2014' di TransportIntelligence, che spiega anche quali sono gli elementi che stanno spingendo le imprese verso acquisizioni o fusioni. Il primo è il cambiamento del settore del retail, dove emergono catene low cost come la Lidl, in cui gli operatori logistici ricavano minor valore aggiunto. Quindi, essi devono espandere le attività in comparti più remunerativi, ma per farlo hanno bisogno di dimensioni più grandi. Inoltre, sta crescendo l'e-commerce, che richiede dalla logistica una maggiore organizzazione e la fornitura anche della consegna nell'ultimo miglio.
    L'attività richiede ingenti investimenti in nuove tecnologie, che stanno diventando l'elemento competitivo più importante. Le imprese che offrono soluzioni più innovative e specializzate raccolgono l'interesse degli operatori logistici multinazionali, che sono spinti ad acquisirle. Un'altra importante specializzazione che attira eventuali acquirenti è quella territoriale, specialmente in mercati emergenti come la Turchia o il Nord Africa. Ma la componente geografica vale anche per le società asiatiche che vogliono entrare nel mercato europeo e il miglior modo per farlo è acquisire un'azienda locale che ha già un radicamento.
    Infine, ci sono le nicchie dei settori a rapida crescita, come quello della salute e dei farmaci. Le piccole e medie imprese di logistica sono un interessante obiettivo per quelle più grandi che vogliono potenziarsi in tali nicchie. "Nonostante l'economia europea sia stagnante, le attività di produzione e commercio stanno vivendo un cambiamento strategico, in un ambiente condizionato da diversi fattori, tra cui non ultimo il commercio elettronico", spiega John Manners-Bell, Ceo di TransportIntelligence. "Questi mutamenti costringono le imprese di logistica a esplorare nuovi mercati, settori e nicchie e crediamo che le acquisizioni aumenteranno in modo significativo nei prossimi anni".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
previous arrow
next arrow