Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Export italiano in salute, 2016 anno d’oro


    Il nostro Paese è, da anni, gravemente malato. La crisi economica e finanziaria, l'inefficacia dell'azione politica e l'euroscetticismo, rendono i cittadini sempre più sfiduciati per il futuro. Però, nonostante lo scenario non sia dei più rosei, è doveroso segnalare qualcosa di positivo: il made in Italy funziona ancora. Il 2016 è stato un anno eccezionale per l'esportazione dei beni italiani nel mondo, con l'avanzo commerciale che ha raggiunto il massimo livello negli ultimi decenni.
    Questo è quanto emerge dalla diciannovesima edizione dell'annuario statistico "Commercio estero e attività internazionali delle imprese". Frutto della collaborazione tra Istat e Ice (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane), lo studio offre una situazione aggiornata sulla struttura e la dinamica dell'interscambio di merci e servizi, sui flussi di investimenti diretti esteri, oltre alle principali attività e organizzazioni delle imprese presenti sul territorio nazionale (operatori import-export e multinazionali a controllo nazionale ed estero). L'Annuario è consultabile esclusivamente on-line tramite il sito www.annuarioistatice.it e mette a disposizione circa mille tavole statistiche e grafici di facile visualizzazione ed utilizzo.
    Secondo il rapporto, lo scorso anno il commercio internazionale globale dei beni, misurato in dollari ed espresso a prezzi correnti, è in calo rispetto al 2015 (-3,2%), a causa di una espansione dei volumi scambiati (+1,3%) e di una contrazione dei valori medi unitari (-4,7%). In leggera crescita il valore dell'interscambio mondiale di servizi (+0,4%), mentre gli investimenti diretti esteri sono in diminuzione (-1,6%).
    In questo scenario internazionale, l'Italia registra una crescita del valore in euro delle merci esportate (+1,2%) e una riduzione di quelle importate (-1,3%), determinando un ampliamento dell'avanzo commerciale (9,7 miliardi in più rispetto al 2015) che raggiunge i 51,5 miliardi di euro, il surplus più elevato del decennio 2007-2016. Al netto dei prodotti energetici, l'avanzo sale a 77,9 miliardi di euro. Nel 2016, aumenta, da 2,82 a 2,94%, la quota di mercato dell'Italia sulle esportazioni mondiali di merci (misurata in dollari) e incrementano le esportazioni nazionali di servizi (+2,8%) e le importazioni (+3,2%), mentre gli investimenti diretti all'estero crescono del 35,2 percento rispetto al 2015.
    I principali mercati di sbocco delle merci italiane sono la Germania e la Francia, con quote pari, rispettivamente, al 12,6 percento e al 10,5 percento delle esportazioni nazionali. Gli Stati Uniti si collocano al terzo posto tra i paesi partner, con una quota dell'8,9%; seguono Regno Unito e Spagna (rispettivamente 5,4% e 5,0%). Tra i principali paesi, i mercati di sbocco più dinamici (incremento della quota sulle esportazioni nazionali pari o superiore a 0,1 punti percentuali rispetto al 2015) sono quelli di Germania, Spagna, Francia, Cina, Stati Uniti, Giappone e Irlanda.
    Per quanto riguarda i principali raggruppamenti di industrie, nel 2016 si attenua il deficit nell'interscambio di prodotti energetici (-26,4 miliardi). Rispetto al 2015 cresce il saldo di beni intermedi (+4,0 miliardi) e di beni di consumo non durevoli (+3,0 miliardi) e diminuisce il saldo dei beni strumentali (-4,1 miliardi) e dei beni di consumo durevoli (-0,9 miliardi).
    Tra i gruppi di prodotti manifatturieri in cui l'Italia detiene nel 2016 le maggiori quote sulle esportazioni mondiali di merci si segnalano: materiali da costruzione in terracotta (23,4%); cuoio conciato e lavorato, articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria, pellicce preparate e tinte (13,2%); pietre tagliate, modellate e finite (12,8%); prodotti da forno e farinacei (12,2%); tubi, condotti, profilati cavi e relativi accessori in acciaio, esclusi quelli in acciaio colato (10,9%) e cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori in metallo (9,7%).
    Sempre nel 2016, gli incrementi più rilevanti della quota dell'Italia sulle esportazioni mondiali rispetto al 2015 riguardano i seguenti prodotti: materiali da costruzione in terracotta (da 19,79% a 23,43%); tubi, condotti, profilati cavi e relativi accessori in acciaio, esclusi quelli in acciaio colato (da 9,13% a 10,89%); piante vive (da 5,52% a 6,19%); generatori di vapore, esclusi i contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda (da 4,55% a 5,78%); navi e imbarcazioni (da 2,92% a 4,40%). Tra gli altri prodotti con quote in aumento spiccano i supporti magnetici e ottici (da 0,86% a 1,61%) e il tabacco (da 0,14% a 0,85%).
    La provenienza territoriale delle vendite sui mercati esteri si conferma fortemente concentrata nelle regioni del Centro-nord, da cui proviene l'88,4% delle esportazioni nazionali, mentre il Mezzogiorno attiva il 10,3% delle vendite sui mercati internazionali. Nel 2016, la quota della Lombardia sulle esportazioni nazionali è pari al 26,9%, quella del Veneto al 14,0%, quella dell'Emilia-Romagna al 13,5%, mentre la quota del Piemonte è al 10,7%.

    Davide Debernardi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
previous arrow
next arrow