Fiera Milano compie un passo strategico nell’evoluzione del proprio modello di affari, rafforzando il presidio sulla logistica per eventi. La società fieristica ha annunciato il 15 aprile 2025 un accordo vincolante per l’acquisizione del 51% del capitale sociale di Expotrans, azienda attiva nei servizi di logistica dedicati a fiere, congressi ed eventi internazionali. Il valore dell’acquisizione è pari a 6,3 milioni di euro, somma che sarà versata al momento della chiusura della transazione, prevista entro il secondo trimestre del 2025. L’accordo include un meccanismo di aggiustamento del prezzo basato principalmente sulla posizione finanziaria netta di Expotrans. L’intero corrispettivo sarà finanziato con risorse liquide già disponibili, senza dunque ricorso a debito.
Oltre al 51% ora acquisito, l’accordo prevede un’opzione put/call sul restante 49% delle quote, che potrà essere esercitata dopo l’approvazione del bilancio 2028. Il valore massimo per il secondo pacchetto di quote è fissato a 13,7 milioni di euro, da sommare alla posizione finanziaria netta, per un valore complessivo massimo dell’operazione pari a 20 milioni di euro. Con il 51% delle azioni, Fiera Milano eserciterà le attività di direzione e coordinamento su Expotrans, consentendo il consolidamento integrale della partecipazione. In termini di governo e strategia, ciò significa una piena integrazione delle attività logistiche all’interno della piattaforma fieristica, con l’obiettivo di generare efficienze operative e migliorare la qualità complessiva dei servizi offerti.
Fiera Milano ed Expotrans collaborano da oltre vent’anni nella gestione operativa dei flussi logistici legati agli eventi ospitati nei padiglioni del quartiere fieristico. Fondata nel 1991, Expotrans si è affermata nel panorama della logistica, raggiungendo nel 2023 un fatturato di quasi 30 milioni di euro e 60 dipendenti. Nel 202 l’azienda ha aperto una sede a Singapore. In Italia la sua rete operativa copre il territorio italiano con sedi a Roma (quartier generale), Milano, Bologna, Rimini, Vicenza e Parma. L’attività spazia dalle spedizioni fieristiche al trasporto specializzato di opere d'arte, dalla logistica per eventi speciali ai servizi di magazzinaggio con oltre 4.000 metri quadrati di spazi dedicati.